GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] con le trame sovversive di Giovanni. Un'altra fonte, indipendente dal Liber pontificalis e diversamente orientata, il Libellus de mise, cioè, in discussione il controllo su Ravenna delle autorità pontificie, se già nel luglio dell'877 Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] la questione di un governo ecclesiastico maggiormente indipendente dal padroado portoghese. Nel 1622 la congregazione che decretò la fine dei diritti del Portogallo e la piena autorità dei vicari apostolici.
Il 24 giugno, insieme al gesuita Strikland, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] consacrazione episcopale ed è distinto e indipendente dalla giurisdizione diocesana conferita dal papa ). Interpretandola, il C. fu convinto di realizzare il progetto che l'autore aveva in animo di eseguire se non ne fosse stato prevenuto dalla morte ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] con "la sferza e il Castigo" (p. 230); "avvalorare l'autorità maritale" (p. 231); dare a tutti un'educazione rigida "corrispondente al assoluta, e che da tutti i Cattolici si sostiene indipendente dal patto sociale, e proveniente a dirittura da Dio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] alla santissima Comunione, Operetta che ha tratta da vari insigni autori Carlo Bromato da Erano, per uso de' Parochi e del papa è necessario per l'esercizio del suo primato indipendente da ogni potenza terrena e garanzia di unità religiosa ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] alla congregazione mantovana dell’Osservanza, all’epoca indipendente rispetto alle altre province dell’Ordine. Si sarebbero stati pubblicati a Venezia nel 1545 dopo la morte dell’autore e l’incarceramento a vita di Pallavicino), convinsero il sovrano ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] stato male interpretato come promotore dell’emancipazione della filosofia dall’autorità teologica. Cartesio propugnò un metodo che intendeva, nello studio delle verità naturali, essere «indipendente», ma non astruso o contrario, rispetto ai principi ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] ibid. 1824). Sembra che l'idea di stamparlo come opera indipendente dalla Biblioteca bresciana fosse maturata già nel 1811 (alcune delle e inedite); I.VI.6 (Catalogo dei libri stampati di autori bresciani che esistono presso padre G. G., e catalogo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] (Landolfo iuniore), opera fortemente influenzata dalla vita del suo autore - maltrattato nei suoi beni, ideali e affetti dall' Comune ed era insieme accetto a Roma e sufficientemente indipendente dal papa per non mettere a repentaglio le autonomie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] aveva mai fatto mistero di volere un vescovado indipendente che sovrintendesse alla parte tedesca della diocesi, S. Sede presso la corte asburgica a rappresentare la sua autorità in terra tedesca.
La sorda guerra diplomatica combattuta fra Roma, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...