Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] territorio in amministrazione fiduciaria per il periodo 1950-60.
L’indipendenza fu proclamata il 1° luglio 1960 e nello stesso giorno via degenerando nell’assolutismo e nel personalismo. L’autorità del governo fu apertamente sfidata in tutto il ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] .; l. 332/1995). Possono essere adottate dall’autorità giudiziaria sia nel corso delle indagini preliminari, sia nella tende a una quantità ben determinata, che risulta indipendente dagli elementi arbitrari che intervengono nel procedimento precedente ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] la possibilità di esprimere il pensiero in maniera indipendente dalla codificazione del linguaggio naturale (G.R. della s. privata viene a mancare se la persona (presunto autore) neghi di avere mai apposto la propria firma al documento; in ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] autonomia, sistema che, limitando l’ingerenza delle autorità coloniali nella struttura sociale della popolazione locale, ’esercizio della lingua nativa. Con il raggiungimento dell’indipendenza da parte dei paesi colonizzati si presentò la scelta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] produzione in versi della neoavanguardia (v. in questa App.) e di autori che battono vie affini, raggiunte attraverso un lavoro di elaborazione del tutto indipendente o più o meno correlato all'esperienza neoavanguardista.
Appartengono in vario modo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di precursori le cui opere sono andate perdute, ma il primo autore di cui sia attestato l'esplicito proposito di sottoporre ad analisi di una nuova prova, di un caso d'invenzione indipendente, analogo a quello della geometria non euclidea.
Perché, al ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] e riproduzione di parole, pronunciate o pensate dai personaggi o dall’autore stesso;
(ii) varietà di lingua e stile, con passaggi dall che non esiste un’astratta capacità di scrivere, indipendente dalla materia a cui si applica, dalla situazione ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] si sono assestate, di là irradiate per spazi amplissimi, indipendentemente dalla loro compattezza originaria e dalle affinità che hanno A complemento è da dire che gli studi sulla lingua di autori italiani e stranieri (da s. Margherita a Gadda a ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] realizzazione molto più libera e aperta, del tutto indipendente dai principi restrittivi che animarono l’Accademia di il 1797 e il 1805 in 6 volumi a Lucca, a spese dell’autore. Venne poi un’edizione tutta postuma (prima milanese, 1825), con dedica a ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] la Gerusalemme liberata (1575) in un italiano ‘alto’ indipendente da condizionamenti locali. Al culmine di questo processo, nel della Crusca (prima ed. 1612), che fu per secoli l’autorità indiscussa in fatto di lingua e anzitutto di lessico, all’ ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...