Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ', sul modello dell'India britannica, in cui l'autorità si fondava interamente sui funzionari britannici residenti e dove deboli barriere doganali, prima del 1947 e cioè prima dell'indipendenza. Deve essere altresì rilevato, anche se non si tratta di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di questi sviluppi, secondo alcuni autori, nelle aree protoindustriali si sarebbe affermata l'eredità divisibile). Il numero crescente di individui privi di proprietà terriere e la precoce indipendenza economica causati dalla protoindustrializzazione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di gas naturale. Le organizzazioni di consumatori e le autorità anti-trust, soprattutto negli Stati Uniti, vedono invece in cui la domanda e l'offerta di energia sono considerate indipendenti l'una dall'altra (sia pure sulla base di premesse unitarie ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] governo della società comunale. Questa ha, sopra di sé, l'autorità dell'Impero e quella della Chiesa; ha, al suo interno, Napoléon disegna, è una società di uomini liberi, uguali, indipendenti fra loro, nella quale i borghesi non godono di privilegi ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , accettando di sostenere la tirannide. Secondo gli autori che sostengono la seconda interpretazione, il successo del perdita delle colonie del Nord in seguito alla proclamazione d'indipendenza degli Stati Uniti, in grandi centri di rifornimento e di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] , con il vago obiettivo di farne un'unica società indipendente e autosufficiente. All'esperimento di Owen si ispirò Proudhon nel Bentham cui abbiamo accennato in precedenza, anche se questo autore non viene citato nello studio di Beveridge) e, ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] l'instabilità del sistema reale bisogna eliminare il potere discrezionale delle autorità monetarie e costringerle a seguire regole fisse, indipendentemente dallo stato della congiuntura.
Interazione tra moltiplicatore e acceleratore
Il modello ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di valuta; arretrati di pagamento conseguenti a provvedimenti delle autorità nazionali (in vigore in 52 paesi alla fine del di parte corrente dei singoli paesi non sono tra loro indipendenti: al disavanzo di un paese corrisponde l'avanzo di almeno ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] base alla loro capacità e per le garanzie di indipendenza che offrono. Il presidente viene designato, previa consultazione europeo dell'utilizzo del denaro pubblico da parte delle autorità responsabili della gestione. Si compone di un collegio di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , ecc. si intende la remunerazione mista del lavoro indipendente di tipo professionale (avvocato, medico, commercialista) che non della domanda sull'offerta di lavoro. Del resto gli autori classici, e in particolare Ricardo e Malthus, evidenziano la ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...