Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Mosca (dicembre 1945) per la costituzione di uno Stato coreano indipendente, iniziò i suoi lavori il 20 marzo 1946, ma non di colpo nel prologo della terza guerra mondiale; le autorità politiche e militari di Washington in complesso paventavano l' ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] loro accezione di pioggia stagionale (non di vento). Le autorità fanno sforzi lodevoli per aumentare la produzione che è tecnica della risicoltura italiana è tanto solida da essere quasi indipendente dai capricci del c li ma.
La produzione totale ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] Commissione è l'organo motore della Comunità, indipendente dai governi dei paesi membri e responsabile sull'integrazione europea, si rinvia alle opere di economia internazionale, per es. degli autori seguenti: B. Balassa, O. D'Alauro, J. G. Ingram, P. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] situati nella zona sotto la loro giurisdizione. Tutte le autorità locali sono elette in carica per quattro anni, ed L'università ebraica, fondata nel 1925, è un centro indipendente di istruzione e ricerche superiori. Una legge approvata dallo Knesset ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] corrispondente possa risultare accettabile. Spetta naturalmente alle autorità sanitarie di ogni singolo paese stabilire il livello alle normali condizioni di vita dell'uomo, e indipendentemente da ogni irradiazione di origine artificiale.
Sulla base ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] giudiziaria e la costituzione del 1956 garantisce l'indipendenza della magistratura.
Il sistema bancario vietnamita è locali di complemento all'attività agricola, ha indotto le autorità di governo ad organizzare di recente un sistema di istituti ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] in tal modo a 105 deputati). Principale aspirazione della S. indipendente - che la poneva in contrasto con gli stati confinanti - , e cerca valide forme di collegamento diretto fra le autorità e la popolazione. Il 25 agosto 1979 è stata approvata ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] : e in questo senso, per conciliare la libertà con l'autorità, le nuove opinioni con il rispetto alla fede, collaborò nel Termometro politico (1796).
Il V. fu un pensatore indipendente: dei mercantilisti respinge l'identità denaro-ricchezza; dei ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] la caratteristica del c. flessibile è che le autorità monetarie non effettuano operazioni di acquisto netto o o meno del c. dipende dalle forze economiche sottostanti, ed è indipendente dal regime di c. adottato; in secondo luogo, a fronte di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] afferma un sistema caratterizzato dalla prevalenza di numerosi piccoli produttori indipendenti: è un sistema a sé, che non è massa è storicamente lo stadio in cui il secondo ha il massimo di autorità e il primo il minimo di problemi (v. consumi).
8. ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...