sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (grandezze di controllo); uscite di altri s. che evolvono indipendentemente o la cui evoluzione è legata a quella del s. questo senso, l’idea di società elaborata dalla ‘protosociologia’ (da autori come A. Comte, H. Spencer, É. Durkheim) è spesso ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] albo tenuto dalla CONSOB, previa verifica dei requisiti di indipendenza e di idoneità tecnica; nel caso di s. aperte nonché di tutti gli altri soggetti che sono sottoposti alle autorità pubbliche di vigilanza, ovvero sono tenuti a obblighi nei ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] però considerati come capitoli autonomi dell’a. o addirittura indipendenti da essa, come per es. la teoria delle equazioni : la prima riguarda quanto precede la composizione (l’autore, l’ambiente, le sollecitazioni); la seconda la composizione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] delle aziende si rifornisce di acqua irrigua in forma indipendente, in prevalenza da fonti sotterranee. A questo proposito mercato quali i permessi di inquinamento negoziabili. Le autorità dovrebbero stabilire la quantità totale di questi con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] della p. come sfera autonoma e autonormativa dell’agire, indipendente cioè da qualsiasi precetto etico o religioso, e dotata piuttosto . Esso è particolarmente vincolante per l’autonomia delle autorità monetarie soprattutto in paesi, come l’Italia, in ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] loro cicli i quali, pur avendo un’origine indipendente, si sarebbero poi diffusi (diffusionismo), finendo per sono rimborsati e le imprese obsolete falliscono, con effetti di deflazione. Autori più recenti, come J.R. Hicks e P.A. Samuelson, ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] la possibilità di esprimere il pensiero in maniera indipendente dalla codificazione del linguaggio naturale (G.R. della s. privata viene a mancare se la persona (presunto autore) neghi di avere mai apposto la propria firma al documento; in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] produzione in versi della neoavanguardia (v. in questa App.) e di autori che battono vie affini, raggiunte attraverso un lavoro di elaborazione del tutto indipendente o più o meno correlato all'esperienza neoavanguardista.
Appartengono in vario modo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] antiche posizioni.
In tali condizioni, il gabinetto d'autorità del von Papen continuava a restare in carica, Un disperato tentativo del cancelliere austriaco di salvare l'indipendenza mediante un plebiscito, provocò la pronta reazione di Hitler. ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] rappresentare una soluzione più efficiente dell'esistenza di due i. indipendenti. Secondo i sostenitori di quest'approccio, esso consente di e H. Demsetz dei primi anni Settanta. Gli autori di quest'articolo si allontanano da una spiegazione dell'i ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...