CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] , che nella legge del 1865 venivano lasciate alla semplice autorità amministrativa, e in secondo luogo le funzioni del Consiglio C. si presentò alle elezioni del 1919 nella lista indipendente antinittiana e fu rieletto nel collegio di Tricase. Ma l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] autonomia che gli consentiva di scavalcare le autorità locali, attuando i provvedimenti che riteneva più molti offitii fatti da lui in quello sono degni di memoria". Indipendenza di giudizio, quindi, e capacità di dar vigore e autorevolezza alle ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] nel frattempo staccati dal movimento conducendo una pittura solitaria e indipendente (quali A. Carpi, D. Frisia o V. Corriere della sera, 2 genn. 1983; A. Dragone, Lotta ai falsi d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] con le trame sovversive di Giovanni. Un'altra fonte, indipendente dal Liber pontificalis e diversamente orientata, il Libellus de mise, cioè, in discussione il controllo su Ravenna delle autorità pontificie, se già nel luglio dell'877 Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] la questione di un governo ecclesiastico maggiormente indipendente dal padroado portoghese. Nel 1622 la congregazione che decretò la fine dei diritti del Portogallo e la piena autorità dei vicari apostolici.
Il 24 giugno, insieme al gesuita Strikland, ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] consacrazione episcopale ed è distinto e indipendente dalla giurisdizione diocesana conferita dal papa ). Interpretandola, il C. fu convinto di realizzare il progetto che l'autore aveva in animo di eseguire se non ne fosse stato prevenuto dalla morte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] delle Arti di Brera, e vi esistessero "separatamente e indipendentemente" (Biondelli): il 12 settembre fu concesso al C. il 213:contro il parere del Ghisalberti, i riconoscimenti tributati all'autore per "le copiose ed erudite ricerche" di cui aveva ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] la sua carriera giornalistica e letteraria.
Il suo carattere indipendente, il suo modo di scrivere senza mezzi termini, probabilmente di un negozio di stamperia che con il permesso delle autorità aveva messo su nella sua casa nel 1784, assieme ad un ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] autorevolezza ai prefetti (L. Federzoni, Memorie, in L'Indipendente, 11 giugno 1946). Il Federzoni, affiancato dal suo capo progettata spedizione contro l'Etiopia e all'operato delle autorità della Venezia Giulia. Al Senato non operò con assiduità ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] della laurea in medicina da parte delle autorità mediche statunitensi, aveva ottenuto una borsa di "cuore-polmone" stabilizzati e suscettibili di attività spontanea e indipendente (Homotransplantation of "live" hearts, in Cardiopulmonary diseases, ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...