TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] d'Occidente per un'istituzione ricca, potente e largamente indipendente che ingombrava i loro regni senza più uno scopo riconoscibile un ambiente specifico e reale, che peraltro l'autore non poteva conoscere direttamente.Ben diversa è invece la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] come aspetto particolare, da considerare in modo indipendente dalle generali categorie funzionali e, in linea avessero l'età di Cristo, ovvero trentatré anni. In questo modo gli autori medievali (per es. Ottone di Frisinga, m. nel 1158; Chronica sive ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] è documentata dal 1265 ca. al 1300, è di certo l'autore di alcune di queste opere, attraverso le quali è plausibile l'ipotesi 13°, pur avendo portato alla creazione di un regno indipendente, fece sì che si stabilisse un rapporto diretto e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] il ritratto imperiale si sviluppa in modo sempre più indipendente dalle fattezze individuali dei singoli sovrani; non è più volto realmente esistente, per diventare espressione della suprema autorità in quanto tale. Questa canonizzazione è il frutto ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , nell'Europa occidentale la disgregazione dell'autorità centrale e l'avvento del particolarismo feudale quale si accede direttamente dall'o., ma anche da un ingresso indipendente aperto sulla strada (Gabriel, 1931-1938, I; Cantay, 1992).La ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ‛ideali' (non si sa quanto autentiche anch'esse) di un'autorità e di un potere che di fatto ha perduti. La borghesia, le forme abbiano, come tali, un proprio contenuto semantico indipendente dal contenuto espositivo o narrativo, non si può negare che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] maggior parte dei trattati normativi indiani, i testi qui presi in esame teorizzano una tradizione considerata indipendente da ogni autorità umana. Questi trattati pretendono di esporre verità rivelate e di riflettere insegnamenti di origine divina ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dell'opera in 150 ducati; ma i provveditori decidono d'autorità di ridurre il compenso a 130 (il documento è riportato belliniana, peraltro ricco del suo e quindi a sua volta indipendente dal composito atelier del vecchio maestro. Nel 1506, ossia ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] - l'antependium di Basilea -, sia di miniature, l'autore individua e specifica una serie di rapporti con opere bizantine, Ottoniano come l'ultima voce dell'Alto Medioevo e pertanto indipendente e autonomo dal Romanico.Come notato in precedenza, il ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 1810-1820, nel contesto di ricerche analoghe e indipendenti. In Inghilterra il primo a parlare di romanesque dall'11° secolo. Nel Novecento la strada venne seguita da diversi autori, tutti collegati, come punto di partenza, alle analisi di Choisy ( ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...