NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] del sindacato autonomo dei metallurgici, organizzazione indipendente dalla Confederazione generale del lavoro (CGdL). con Borghi, apparve sempre più pericolosa agli occhi delle autorità di pubblica sicurezza. In ottobre fu rimpatriato coattivamente ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] Parigi, egli iniziò dalla primavera 1916 a rendersi indipendente. Così organizzò e diresse presso il comando supremo L’insufficiente attenzione rivolta a tale progetto dalle autorità militari italiane impedì l’ottimizzazione dei risultati ottenuti, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Era una ripresa del vecchio progetto di creare un porto indipendente che liberasse i Lucchesi dal monopolio commerciale di Porto definito capitano di Popolo generale. Ad ogni modo, l'autorità del D., pur grande, subì, dopo questi avvenimenti, una ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] erano giunte le cose, non spettava alle autorità locali assumere iniziative impegnative: "I Collegi elettorali ; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana. Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca, I, Modena ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] del seminario e successivamente a quelli sul matrimonio. Fautore della maggior autorità e indipendenza possibili del vescovo ordinario nel governo della diocesi - e infatti indipendente e autoritario sarà il suo governo nella diocesi di Treviso ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] olandesi che diffondevano principi contrari alla gerarchia e all'autorità papale; ma più genericamente i provvedimenti del B nell'ombra. Nel conclave del 1774 apparve papabile come indipendente, non essendo più apertamente legato ad alcun gruppo, ma ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] ’estero: dapprima (novembre 1903 - febbraio 1907) nello Stato indipendente del Congo, nell’ambito di uno scambio di ufficiali tra gerarca di primo piano ambizioso e geloso della propria autorità quale Italo Balbo. Piccio mantenne comunque il ruolo di ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] giro. Varzi, aristocratico e di spirito fortemente indipendente, era del tutto indifferente alle opportunità di tipo passaporto e della sua licenza di corridore; inoltre, le autorità tedesche, sollecitate da quelle italiane, ritirarono il passaporto ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Costantinopoli, giungendo a creare un sistema ecclesiastico autonomo, guidato da un vescovo indipendente ("autoképhalos"). L'autocefalia non spiaceva a importanti autorità della Chiesa dodecanesina, a partire dal vescovo di Rodi, Apostolos. Incontrò ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] dalla premessa tipicamente giurisdizionalista di considerare la Chiesa un’entità nazionale piuttosto che un’autorità universale e indipendente nel campo della morale. Ammesso anche che la normativa toscana avesse violato alcuni diritti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...