PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] lo accusava di voler erigere «uno Stato isolato ed indipendente dentro lo Stato Pontificio», senza renderne conto «al Sovrano papa Leone XII volle mantenere in vigore l’esercizio dell’autorità vescovile, facendo così arretrate le riforme di Pio VII ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] di infaticabile evangelizzatore, ma anche la sua indole indipendente e temeraria.
Alla fine di agosto del 1705 corpo venne sigillato in una bara, per poter essere consegnato alle autorità cinesi. Il vascello giunse a Macao nel luglio del 1720 e Fan ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] ancora che si addivenga al passaggio dei poteri dell'ordine pubblico dall'autorità civile a quella militare" (ibid, p. 73).
Il "Piano radiotelegrafica, telefonica, telex e trasmissione fac.simile) indipendente non solo dalla rete civile e da quella ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , in assenza del Fasoli, fu incaricato dalle autorità accademiche di Milano della conduzione ad interim della apparato masticatorio di seguire un programma ontogenetico autonomo indipendente dall'influenza della funzione; L'orientamento dello ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] Mediolani decreta, Mediolani 1654, p. 289).
Il D. fu anche autore di consilia: uno di questi, relativo alla successione del feudo di Sanvitale, e quella rappresentata dall'azione sempre più indipendente svolta dallo Sforza, che si era già reso ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] lo notò e lo raccolse, restando ferito alla mano. Le autorità e i giornali austriaci chiesero severe misure contro gli irredentisti e tempo vennero arrestati tutti i redattori dell'Indipendente, ritenuti moralmente responsabili degli attentati; poi, ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] dietro i quali, ancora incapaci di svolgere una politica indipendente, era Guaimaro di Salemo, e l'aristocrazia indigena delle ritiratosi in Bari, vi fece riconoscere di nuovo l'autorità imperiale (agosto - settembre 1042). In lui, forse preoccupato ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] e poi a Nizza), in cui, fra le altre cose, si diceva a favore di un Piemonte indipendente e repubblicano. Nel settembre del 1794 fu arrestato dalle autorità francesi ed espulso. Si trasferì allora a Genova, dove restò sino alla primavera del 1796. Da ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] ritirò allora nelle sue terre al di là del Tanaro, ma le autorità piemontesi - che avevano posto una taglia su di lui - lo D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1937, ad Indicem; nonché i brevi cenni in ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] la dominazione pontificia, Pesaro si rese di nuovo indipendente il 21 dicembre 1797, grazie all’appoggio dalle ricordata dai giornali milanesi e ai funerali parteciparono le più alte autorità civili e militari. Il fatto che nel VI capitolo della ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...