GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] ibid. 1824). Sembra che l'idea di stamparlo come opera indipendente dalla Biblioteca bresciana fosse maturata già nel 1811 (alcune delle e inedite); I.VI.6 (Catalogo dei libri stampati di autori bresciani che esistono presso padre G. G., e catalogo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] della direzione. La compagine lionese formava un'unità indipendente dalle altre società appartenenti ai Balbani (Anversa, Venezia e C.". La firma di Matteo Balbani di Lione conservava un'autorità uguale a quella dei titolari. La ditta di Lucca e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] (Landolfo iuniore), opera fortemente influenzata dalla vita del suo autore - maltrattato nei suoi beni, ideali e affetti dall' Comune ed era insieme accetto a Roma e sufficientemente indipendente dal papa per non mettere a repentaglio le autonomie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] aveva mai fatto mistero di volere un vescovado indipendente che sovrintendesse alla parte tedesca della diocesi, S. Sede presso la corte asburgica a rappresentare la sua autorità in terra tedesca.
La sorda guerra diplomatica combattuta fra Roma, ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] quale sostenne che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un generale". Volle lotta fra il Papa e gli Italiani ... Intendeva moderare l'autorità suprema del Pontefice, non per distruggerla, ma per renderla più ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] quello di recapitare all'imperatore ed alle più alte autorità politiche bizantine una serie di lettere del pontefice nelle quali riuscito ad ottenere per la sua Chiesa un patriarcato indipendente che gli garantisse quell'autonomia religìosa che era, ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] interpretazione controriformistica del mondo, il C. riduce infatti tutte le motivazioni dell'agire umano indipendente dall'autorità politico-religiosa costituita all'ambizione personale, alla volontà di potenza politica, alla sopraffazione ideologica ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] mentre nell’età moderna vi era infatti, secondo l’autore, una larga adesione al metodo positivo, esso nell’ parlò in ricordo del principale evento della seconda guerra di indipendenza (Nel terzo anniversario della battaglia di Solferino. Parole dette ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] fervido patriota, si era trasferito, in contrasto con l’autorità austriaca. Verso il termine degli studi liceali acquisì consapevolezza x,y) =exy, che per primo caratterizzò, indipendentemente da ogni espressione analitica, mediante la proprietà di ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] un contributo in denaro ai lavoratori in sciopero, venne sciolta dalle autorità e il M., in qualità di direttore della stessa, fu nome del M., che venne candidato come indipendente socialista nel collegio senatoriale di Portomaggiore-Molinella ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...