FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] dato da Rimini che parlava della felice Italia, dell'indipendente Italia.
Caduta anche questa illusione e sopite le prime per contrasti con l'editore e con gravi amarezze per l'autore), ma non perdeva occasione per fare incursione in altri più ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] alla santissima Comunione, Operetta che ha tratta da vari insigni autori Carlo Bromato da Erano, per uso de' Parochi e del papa è necessario per l'esercizio del suo primato indipendente da ogni potenza terrena e garanzia di unità religiosa ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] alla congregazione mantovana dell’Osservanza, all’epoca indipendente rispetto alle altre province dell’Ordine. Si sarebbero stati pubblicati a Venezia nel 1545 dopo la morte dell’autore e l’incarceramento a vita di Pallavicino), convinsero il sovrano ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] stampa, con la motivazione che l'opera era troppo "indipendente e veridica". Mentre il C. si ammalava di tubercolosi fratelli: uno di essi, l'abate Anton Francesco, era stato autore di un poemetto storico composto per le nozze di Giovan Andrea Doria ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] la versione vulgata, il C. affronta, con coraggio e indipendenza di giudizio, una questione di filologia dei testi sacri, , ne avrebbe rivendicato la paternità, chi ne fu il vero autore? Se si legge con attenzione la prefazione di Bonaccorso Pisano, ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] per la Svizzera italiana, e che avevano allarmato le autorità bancarie svizzere, la Comit decise di inviare Sertoli in della Comit e l’arrivo delle Generali, rimase come membro indipendente del comitato esecutivo della BSI fino ai primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] stato male interpretato come promotore dell’emancipazione della filosofia dall’autorità teologica. Cartesio propugnò un metodo che intendeva, nello studio delle verità naturali, essere «indipendente», ma non astruso o contrario, rispetto ai principi ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] nuove idee» e mostrando il suo animo «inquieto e indipendente» (Venturi, 1984, p. 540), profuse le sue , n. 41: Nota dei professori nell’Università di Torino dal 1720 in poi autori di opere stampate, c. 274v; L. Grillo, Elogio di liguri illustri, I ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] cui seguì una serie di problemi legati all’intervento delle autorità civili nelle nomine vescovili. Nel 1828 vennero, tra la S. Sede aveva riconosciuto l’Impero del Brasile, divenuto indipendente dal Portogallo nel 1822, ma Leone XII già nel febbraio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] statistici, esprimeva la volontà di collaborazione delle autorità locali con il governo, fu sostenuta da 34, 125-138, 143-167; La demografia della Croazia, in Lo Stato indipendente di Croazia, ibid. 1943; La demografia dalmata, in La Dalmazia, a cura ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...