MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] amministrato dal fido G. Ponti, che lo rese del tutto indipendente. Celibe, la sua vita privata, austera e riservata, trascorse vigilanza su tutte le operazioni elettorali esclusivamente affidata all’autorità giudiziaria» (ibid., I, p. 400). S’impegnò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] delle Arti di Brera, e vi esistessero "separatamente e indipendentemente" (Biondelli): il 12 settembre fu concesso al C. il 213:contro il parere del Ghisalberti, i riconoscimenti tributati all'autore per "le copiose ed erudite ricerche" di cui aveva ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] in anticipo dei piani militari della repubblica veneta. Le critiche espresse sul giornale L’Indipendente, con un’esplicita condanna dell’operato delle alte autorità militari, gli costarono un arresto di tre giorni che peggiorò un suo persistente ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] la sua carriera giornalistica e letteraria.
Il suo carattere indipendente, il suo modo di scrivere senza mezzi termini, probabilmente di un negozio di stamperia che con il permesso delle autorità aveva messo su nella sua casa nel 1784, assieme ad un ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] autorevolezza ai prefetti (L. Federzoni, Memorie, in L'Indipendente, 11 giugno 1946). Il Federzoni, affiancato dal suo capo progettata spedizione contro l'Etiopia e all'operato delle autorità della Venezia Giulia. Al Senato non operò con assiduità ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] della laurea in medicina da parte delle autorità mediche statunitensi, aveva ottenuto una borsa di "cuore-polmone" stabilizzati e suscettibili di attività spontanea e indipendente (Homotransplantation of "live" hearts, in Cardiopulmonary diseases, ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] con "la sferza e il Castigo" (p. 230); "avvalorare l'autorità maritale" (p. 231); dare a tutti un'educazione rigida "corrispondente al assoluta, e che da tutti i Cattolici si sostiene indipendente dal patto sociale, e proveniente a dirittura da Dio ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] papa a concedere l’appoggio diretto alla lotta per l’indipendenza lo spinsero su posizioni di aperta critica alle monarchie italiane di Pio IX con l’aggiunta di alcune poesie del medesimo autore, Roma 1846; Il Natale di Roma celebrato il XXI aprile ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] unione dei patrioti italiani in uno Stato libero e indipendente stavano venendo meno. Le imposte altissime, l’organizzazione 1831, ma subì una serie di vessazioni da parte delle autorità e della polizia pontificie. Più volte, infatti, fino alla fine ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] gioco era la carica di vicario nei tempi di vacanza dell’autorità arcivescovile; la chiesa garganica pretendeva infatti di averne uno per Sant’Angelo (di avere una propria sede arcivescovile indipendente) fosse del tutto arbitraria. L’intervento ebbe ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...