matha
Istituzione religiosa indiana, nucleo vitale della setta. La fondazione dei primi m., dislocati nei quattro punti cardinali dell’India, si fa risalire al filosofo Shankaracharya (788-820 o 700- [...] in pubblico, per es. nelle processioni, ne sottolineava la ricchezza (spirituale e materiale) nonché il ruolo politico in quanto autoritàindipendente, in grado di legittimare il potere di un re sopra-locale. In epoca moderna ai principali m. si ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e Ratramno di Corbie difendere le audaci idee di Gotescalco, e fra tutti e contro tutti intervenire l'indipendenteautorità di Giovanni Scoto. Tutti teologi, noti per opere di vario argomento, ma Incmaro fu anche scrittore politico, annalista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] gratuitamente, e tanto minore invito ha per esserlo quanto meno è infelice; e come gli uomini quanto a più alta e indipendenteautorità sono innalzati tanto più generosi sono e buoni, non restando ad essi più altro a bramare che la lode e l’amore ...
Leggi Tutto
Autorità di regolazione dei trasporti (ART) Autorità amministrativa indipendente con sede presso il palazzo Lingotto di Torino, istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito [...] in legge, con modificazioni, dalla l. 22 dicembre 2011, n. 214), competente per la regolazione dei trasporti e l’accesso alle relative infrastrutture e ai servizi accessori. Tra le sue funzioni vi sono ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] della legislatura e riservando le procedure di nomina dei vertici delle autorità ora al Parlamento ora al Presidente della Repubblica).
Esempi di autoritàindipendenti. - L’ Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla l. n. 249/1997 ...
Leggi Tutto
Autorita per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG]
Alessandro Fiorini
Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di [...] avere interessi diretti o indiretti nelle imprese operanti nel settore di competenza della medesima Autorità». Questo divieto è ritenuto indispensabile per l’indipendenza dell’ente e si estende ai 4 anni successivi alla cessazione dell’incarico. La ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] inferiore a 30 e non superiore a 70 anni), tra cui quello generale della «capacità di assolvere degnamente, per indipendenza, equilibrio e prestigio acquisito e per esperienza giuridica e culturale, le funzioni di magistrato onorario» (art. 4 bis, l ...
Leggi Tutto
autorità (autoritade)
Giorgio Stabile
Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] 5 e 7) e poi, ancora, gli atti di cui egli è ‛ autore ' e in cui viene espressa la sua volontà o il suo pensiero. Delle , che ha giurisdizione sulla ragione, ciascuna pienamente indipendente nel proprio ordine, per essere efficaci hanno bisogno ...
Leggi Tutto
autorita amministrative indipendentiautorità amministrative indipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza [...] nell’economia. Il settore dei servizi pubblici è quello che ha maggiormente avvertito l’esigenza di creare autoritàindipendenti, incaricate di sorvegliare il mercato. In Italia il fenomeno ha avuto maggiore impulso soltanto negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
indipendente, azione
Campo d’intervento di un organismo preposto a uno specifico compito di politica economica (➔ p) il cui operato è regolato esclusivamente dalla legge e non deve essere sottoposto [...] , invece, essere presente qualora la BCE dovesse rispondere della propria attività alle autorità politiche. In molti Paesi, sono stati istituiti organismi indipendenti, dotati di terzietà (➔) rispetto all’esecutivo, per lo svolgimento di compiti di ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...