GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] nel territorio piacentino.
Con l'approssimarsi dell'assegnazione del trono imperiale a Berengario I, re d'Italia dall'888, G lungo tempo i vescovi di Piacenza facevano valere la loro autorità sul monastero di Bobbio, situato di fatto nel territorio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] accusa e la condanna che le fece seguito liberarono le autorità municipali dall'impegno di consegnare ai Fieschi e ai loro l'azione politica che il fratello Percivalle, svolse come vicario imperiale in Toscana. Nel 1288, alla fine di marzo, fu tra ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , con poche modifiche, le disposizioni riguardanti la nobiltà imperiale. Il VII statuto costituzionale del Regno, emanato il 21 cui erano giunte le cose, non spettava alle autorità locali assumere iniziative impegnative: "I Collegi elettorali hanno ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] ad indicare più che un'attività militare, la sua autorità su quelle milizie di ventura potenziali che erano i "rustici con molti altri membri del Consiglio, quasi tutto decisamente filo-imperiale, cerca di fuggire, ma è preso e inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] , espansione carolingia, culminata da poco con l'incoronazione imperiale di Carlo Magno a opera di papa Leone III, in essere da Maurizio, oltre a provocare notevolissimi danni all'autorità e all'immagine dogali, rivelò le incertezze di fondo e ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] del Canossa gravemente ferito. Nel processo che ne seguì le autorità ecclesiastiche non fecero nulla per sottrarre il B., nella sua II. Nel 1694 era al campo degli Imperiali sotto Brescello per, trattare questioni relative all'acquartieramento ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] l'imperatore (6 ott. 877), L. si sottrasse all'autorità del pontefice, il quale intendeva incoronare imperatore Ludovico il Balbo, figlio di Carlo il Calvo, e appoggiò la candidatura imperiale di Carlomanno di Baviera, figlio di Ludovico il Germanico ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] di Puglia e per il costante appoggio dato alla politica imperiale.
Dopo avere superato con abili mosse la grave minaccia agosto il censo consueto e ad obbedire agli ordini delle autorità comunali. Riuscirono tuttavia a far inserire nel trattato la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] , in quanto nel frattempo erano intercorsi fra il governo genovese e la corte imperiale fitti scambi di ambascerie; per evitare un'aperta rottura, le autorità genovesi avevano prestato giuramento di fedeltà all'Impero, ma questo non bastava a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] di inserirsi pubblicamente nella ristretta cerchia di magnati dotati di autorità e prestigio e implicava, dall'altro, l'assunzione di di Svevia.
La piena adesione dei Malatesta alla fazione imperiale, che aveva il proprio fulcro nella città di Ravenna ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...