AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] suoi domini, riaffermando il prestigio e l'autorità del sovrano al di sopra dei poteri feudali .; Costa de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in Mémoires de l'Académie imperiale de Savoie, s. 2, IV (1861), pp.1-275;M. Bruchet, Le château ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] 1824; non furono invece eseguiti l'ampliamento del palazzo imperiale di Vienna e il sepolcro, d'ispirazione romana, S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui P. Bianchi, autore del progetto definitivo e già suo allievo (v. Angelini, p. 99, con ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] intendeva lui, aveva in Aristotele, la sua massima autorità: in alcune opere si sforzava di dimostrare la Puliatti, Bari 1978, nn. 176, 179, 184, 187, 441; G. Imperiale, Musaeum historicum et physicum, Venetiis 1640, pp. 172-174; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] la lettera di Riccardo di Cornovaglia, aspirante al trono imperiale, ai Veronesi lo menziona ancora come podestà dei eretici della zona del Garda in stretta collaborazione con le autorità pubbliche. Divenuto vescovo di Verona, fra Timideo (o Temidio ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] non vera, non intaccò la stima generale né i favori dell'autorità politica, dalla quale nel marzo 1807 il B. ricevette una gratilica tirato su carta ordinaria e velina, e in formati sotto-imperiale e in 4°; in pergamena alcune copie della Pronea del ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] questioni italiane), così non era con l’altra autorità universale che si affacciava sul Mediterraneo, l’imperatore contesto si inserì l’improvvisa incoronazione con il diadema imperiale di Lotario durante la solenne messa pasquale celebrata in S ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] tale protezione vi appare, sul piano temporale, come quella elargita da un'autorità superiore che vuole unire alla defensio il potere di correctio inerente alla funzione imperiale. Nondimeno sarebbe eccessivo parlare di una "mise en tutelle de la ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] di Roma sulle orme lontane di Vico e su quelle più vicine di autori come il Maine e Fustel de Coulanges. Sarebbe dovuto seguire un secondo Medioevo, e per l'altro verso dalla dissoluzione dell'unità imperiale, onde "a quel modo, che la città antica ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] basare, nell'attribuzione di alcune cariche, solo sulla autorità dei genealogisti. Il dubbio è tanto più fondato per la fine di gennaio dovette adoprarsi a procurare l'intervento imperiale presso il duca d'Austria a favore dei suoi colleghi ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] in Svizzera avevano a che fare con l'emigrazione, dalle autorità consolari agli operatori politici.
Gli anni di fine secolo furono la quale diventava così motivo dichiarato di una politica "imperiale".
È lecito avanzare qualche dubbio sul fatto che ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...