FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] si acquistò fama di club giacobino tanto da essere chiuso dalle autorità.
Nel 1793 il F. sovraintese con C. Bargnani - reazione, dopo l'arrivo del conte L. Coccastelli, commissario generale imperiale, il F. fu, con il fratello Giuseppe, bersaglio di ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] quando egli si era meritato per la sua dedizione la riconoscenza imperiale e l'ammirazione del Traun, ora, data la sua notorietà , però, offeso che il Traun avesse limitato la sua autorità, inviò a Bonporto due delegati, che fecero una convincente ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] ma il M. poté stabilire con definitiva chiarezza la propria autorità solo con un'azione di lungo periodo. I contrasti con tra Udine e Aquileia, essendo questa sotto il controllo imperiale. Aveva già fatto riattare il palazzo patriarcale, quando il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] fece un solenne ingresso a Napoli, accolto dall'omaggio delle autorità. Ferdinando IV di Borbone si era rifugiato in Sicilia e creola Emilia Lacoste, moglie d'un ex ufficiale dell'esercito imperiale.
Fonti e Bibl.: A. Du Casse, Mémoires et ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...]
Per quanto concerne i rapporti intercorsi tra G. e le autorità cittadine locali, non sappiamo se il vescovo diede mai l' il pallio quando accompagnò a Roma Enrico VI per l'incoronazione imperiale (15 apr. 1191); a ogni modo la consegna del pallio ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] obbedivano all'ordine e di notificare i loro nomi alla Curia imperiale, un ordine indirizzato anche agli altri giustizieri. Il 18 novembre " (v- 36). Non è improbabile che ne sia autore il D., e che egli, distaccandosi dall'astrattezza propria della ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] come G. godesse ormai, probabilmente a seguito di nomina imperiale avvenuta forse tra il tardo 975 e la primavera dell' casata nei confronti sia delle altre dinastie sia dell'indebolita autorità sovrana. Al proposito si può osservare come G. si ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] l'equilibrio europeo. Confuta gli scrittori di parte imperiale e rifiuta l'investitura come illegittima. Egli mette e la Regia Camera della Sommaria, che opponeva la propria autorità nelle cause riguardanti soprattutto il patrimonio regio. In realtà, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] 1564, dopo aver già preso contatto con un emissario della corte imperiale in Asti e aver richiesto pareri giuridici al Collegio pavese per dal momento che in lui stava ormai "riposta tutta l'autorità della città". Il C. accettò, pur ritenendo che la ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] prendere sotto la tua protezione sul Reno la fede e l'autorità della Cattedra apostolica di S. Pietro, dalla quale deriva la dignità cardinale Herzan, che difendeva gli interessi della corte imperiale, chiese una tregua, per poter informare Vienna ed ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...