DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] cittadini ha rivelato il progressivo consolidamento dell'autorità del capitano del Popolo. L'inserimento s. 3, IV (1929- 1930), pp. 11, 49; G. Sandri, Il vicariato imperiale e le origini della signoria scaligera in Vicenza, in Arch. ven., s. 5, XII ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] consentiva all'insediamento, nei Comuni guelfi, di vicari imperiali, che avrebbero dovuto però essere tratti da elenchi predisposti : "E il simigliante si sforzava di fare dell'ossa dell'autore a eterna infamia e confusione della sua memoria, se a ciò ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] i loro poteri giurisdizionali nei confronti delle autorità temporali.
A fare da sfondo alla permanenza istruire dall'internunzio, l'abate Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la S. Sede nei due decenni precedenti non erano stati sereni ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] trattative dirette tra la Repubblica e la corte imperiale di Bruxelles. Importanza ancora maggiore avrebbero potuto scacciato"; il C. lo menziona una sola volta nel 1549, come autore di un Canto nuziale, dunque in modo del tutto insospettabile. Dello ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] . Il suo coinvolgimento nell'affare dei veleni indusse le autorità politiche di diverse città a dichiararla persona non gradita e molti attribuita a un avvelenamento a opera del partito imperiale, che cercava di trascinare la Spagna in guerra contro ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] corte a Tangermünde, nonostante l'affetto, e la stima imperiale, non dovette essere troppo facile e piacevole per il B in Romania, XIX (1890), pp. 169 ss., fu poi dallo stesso autore stampata, in Attraverso il Medio Evo, Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] una quantità di codici provenienti dalle biblioteche della capitale imperiale, della quale è presumibile che anche il G. Cordova di fronte al doge Raffaele Adorno e alle massime autorità di Genova.
La corrispondenza del Bracelli con il G. ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] - che, acquistata l'Italia e per di più il titolo imperiale, la somma dei poteri nel regno di Provenza sarebbe passata, col ciò si accorda - sia pur spostando la data al 905 - l'autore dei Gesta Berengarii, ed. E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] uterque impavidi et animosi", schierandosi con il primo. L'identità dell'autore, svelata al Tanucci dal Bandini solo nel 1782, valse al 'abate Flamminio de' Bardi di fronte al Consiglio aulico imperiale. Nel maggio 1789 la sentenza fu invece di nuovo ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] seguente, venne affidato il ruolo di mediatore tra le autorità pontificie del Contado e la corte francese, la cui alleanza quello stesso 1552, quando Siena si ribellò alla guarnigione imperiale con l'appoggio della Francia e del cardinale estense, ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...