LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] sua partecipazione a società segrete era ritenuta certa dalle autorità, anche per la stretta amicizia con l'abate di base nel primo Ottocento, in All'ombra dell'aquila imperiale. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori sabaudi in età ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] ancora di non riconoscere a nessun re l'autorità di espellere un nunzio papale ed intrecciando col segretario di Carlo VI il fatto che entrambi gli eserciti, spagnolo ed imperiale, svernassero nello Stato della Chiesa, e si sentì rispondere da G ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Barbarossa in vista della sua discesa in Italia per l'incoronazione imperiale. Con Gregorio di S. Angelo, B. fu poi Costanza Ermanno, alla presenza dei cardinali legati, la cui autorità veniva pertanto a essere di ulteriore garanzia. Al seguito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] a recuperare le terre familiari e a riconquistare la passata autorità in Campagna e nel Patrimonio fu interrotta dalla discesa di comandò un piccolo corpo di soldati romani nell'esercito imperiale davanti a Brescia. Accompagnò Enrico a Genova e lo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] espansionistici a danno della Chiesa e di un'autorità centrale fumosa e lontana l'imperatore era risoluto di Enrico II (1024) la lotta per la successione al trono imperiale lo vide a fianco del potente arcivescovo milanese Ariberto d'Intimiano, a ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] dell'arciprete Guidotto Albriconi, già schierato con la parte imperiale e nipote di quel Guizolo Albriconi che, rivale .
Il vescovo di Reggio, rappresentante in loco della suprema autorità, svolse anche le funzioni di cancelliere del locale Studium: ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] su Roma come quelli d'Oriente, e affermare che la loro stessa autorità consisteva nella incoronazione papale; infine nega il preteso diritto imperiale di conferma dell'elezione papale che ritiene invece una concessione, o privilegio, accordato ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] suoi allievi sia con frequenti interventi presso le pubbliche autorità; continua ed appassionata fu la sua collaborazione all su Le vicende politiche dell'Italia medievale, I, La crisi imperiale, Padova 1938; II, Il risveglio della nazione, ibid. 1946 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] V: così nelle trattative del maggio 1537 coll'ambasciatore imperiale a Firenze Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. suggerì di chiedere il riconoscimento della stessa autorità goduta dal suo predecessore, Alessandro, al momento della morte ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] il 17 giugno 1329 portò alla deposizione e cacciata del vicario imperiale Tarlatino Tarlati, è certo che uno dei principali artefici ne progettato ai suoi danni dal G., al quale le autorità pisane avrebbero promesso il rientro in città, ma questa ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...