DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] e di quelli delle figlie e di quello di Maione. L'anonimo autore del Chronicon Salernitanum riferisce solo i nomi di Guaiferio e di Maione Siconolfo e stipulò subito dopo una tregua col duca imperiale di Napoli: "Landulfus autem", scrive Erchemperto, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] il Molise e la Terra di Lavoro caddero in mano imperiale. Ma già nel 1193 Tancredi, passato nell'estate dalla in base alle consuetudini del Regno. Venne loro conferita l'autorità suprema nel territorio da Salerno fino a Ceprano, esclusa Napoli, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] circa la giustificazione, il primato papale e l'autorità preposta alla convocazione del concilio, ritenute troppo ambigue , col quale l'A. confutò, nel settembre 1546, la tesi imperiale ostile al trasferimento del concilio; e un Responsum card. N. A ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] fra la necessità di far rispettare le leggi e i decreti imperiali e l'impossibilità di porsi in urto violento con le e del disegno (Cremona 1785); De' fondamenti e limiti della paterna autorità nello stato di natura (s.d.). Le sue opere a stampa ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] A. Viano) e, nel 1581, una ristampa del Primovolume […] riveduto dall'autore, et insieme il secondo volume (ibid.). Le rime del primo volume sono Rinaldi, Valeriano Castiglione, Fabio Albergati e Gian Vincenzo Imperiale.
Il G. morì il 4 febbr. 1619 ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Napoli di un nuovo centro di studi universitari per iniziativa imperiale nel 1224, l'avvento e l'impianto degli Ordini mendicanti parte del capitolo: la designazione per la seconda autorità ecclesiastica stava sfuggendo al controllo locale. 1 ripetuti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] conte di Savoia, Amedeo VIII, che, oltre ad essere vicario imperiale, non aveva interessi sul mare. Il giudizio fu studiato e aver trovato la persona più adatta a riaffermare l'autorità pontificia su Bologna, esposta alle mire viscontee e veneziane ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] il 18 sett. 1312 fu messo in rotta dalle truppe imperiali nei dintorni di Incisa. Crollava così il mito dell' Lo dimostra in primo luogo il contegno tenuto dalle autorità fiorentine nei giorni immediatamente successivi, quando l'imperatore ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] esponenti dell'opposizione, lo spatario Elmichi ed il cubicolario Peredeo, tentarono con l'appoggio del Gepidi e delle autoritàimperiali di impadronirsi del potere e di imprimere un nuovo corso alla politica longobarda. Eliminato Alboino, Elmichi si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] , nel gennaio 1596 fu il tramite con la corte imperiale per decidere il rimpatrio di Gian Francesco Aldobrandini. Tornato con una Pallavicino.
Morì a Roma il 7 apr. 1619.
Fu autore, secondo il Mandosio, di un Discorso circa l'armare milizie, che ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...