GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] al Visconti la sua carica per cinque anni con autorità pari a quella del marchese, insieme con il cospicuo genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori…, V, a cura di G. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] alla volta del Friuli.
Il 30 settembre perveniva alle autorità bresciane una sua lettera, in cui assicurava che Napoleone . Queriniana, Mss. Fé 31: G. B. Avanzini, Giornale dell'armata imperiale e francese in Italia, in partic. I e II, una lett. del ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] sostenne subito il progetto, se non ne fu addirittura l'autore, e venne in aspro contrasto con Chapuys che ora l'accusò s. Marco donate dal pontefice. Qualche anno dopo, con privilegio imperiale concesso in Valenza l'11 marzo 1535, il B. veniva anche ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] parte guelfa, tra cui il B., di passare al servizio imperiale in cambio della restituzione dei beni e privilegi posseduti prima del 1521 Milano, et che ora il Leva gli havea tolto tutta l'autorità": così annotava il Sanuto nel marzo del 1527 (ibid., ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] lo ritroviamo attivo a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era verificata una : fidando sull'appoggio dell'imperatore, e ottimista sull'autorità e l'impegno del nuovo patriarca (Metrofane di Cizico ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Amore.
Durante il sacco della città da parte dell'esercito imperiale (maggio 1527) G. fu catturato insieme con i suoi compagni abbia tentato di svolgere un'opera di mediazione fra le autorità spagnole e i ribelli ma senza apprezzabili risultati.
La ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] V: da allora, passando dalla sbrigativa giustizia dei "tercios" a quella tanto più elastica e imprevedibile delle autoritàimperiali, la vicenda diventa esemplare di tutto un costume militare e giudiziario, ancora, tutto largamente compenetrato del ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] giudizio del Ranke, che attribuisce al B. "tanta autorità su Paolo V quanta ne aveva posseduta Pietro Aldobrandini chiesa di S. Maria della Vittoria (in ricordo del successo imperiale del 1621 alla Montagna Bianca), alla cappella deli Caffarelli in S ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] papa d’altra parte aveva bisogno dell’elettore per condizionare l’elezione imperiale, e si tentò una conciliazione, ma nella disputa di Lipsia esteriore e fondata su dottrine umane: se infatti ogni autorità viene da Dio, e se la theologia Crucis ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] anche dal Papato. Onorio III sfruttò le sue competenze e la sua autorità chiamandolo, nel 1222, a fare parte della commissione che doveva valutare i diritti imperiali di nomina dei vescovi siciliani, e affidandogli, nello stesso anno, la risoluzione ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...