GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] gli fu affidata la guida di altri monasteri sottoposti all'autorità di Brunone: St-Pierre di Bèze, Moutier-Saint-Jean il primo a Ivrea (1026) e il secondo dopo l'incoronazione imperiale, a Roma (1027). Il 17 ott. 1028 presenziò alla consacrazione ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] l'imitazione, a volte spregiudicata (nei sigilli, nelle monete, ma anche nelle formule documentarie), degli attributi dell'autorità anche imperiale, e una cura sempre molto attenta dei rapporti con il potere ecclesiastico.
Fonti e Bibl.: Gaufredus ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Cristoforo (spesso identificato con Christoph Martini da Como). Architetto imperiale a Linz, costruì (1574-77) forse insieme con , poiché i lavori tiravano per le lunghe, le autorità cittadine di Feldbach chiedevano ancora la sua collaborazione ma nel ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] dopo aver ricevuto la sua benedizione. Le autorità ecclesiastiche tuttavia gli impedirono di benedire altri malati viaggio di ritorno fece numerose soste: a Linz presso la famiglia imperiale a Salisburgo, a Graz e a Lubiana. Arrivato a Padova, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ad un'altra affermazione di prestigio per la Spagna: la concessione del decreto imperiale, pubblicato subito dopo la pace di Ratisbona, con cui si conferiva al re di Spagna tutta l'autorità dell'Impero contro sudditi e vassalli ribelli e contumaci.
L ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] città al fidato Musso, il quale riconobbe l'alta autorità del Visconti, ne seguì le direttive politiche, ed Carlo IV del Lussemburgo concesse al marchese Giovanili II il vicariato imperiale per la città ed il territorio di Pavia, ammonendo i Visconti ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] della ambigua politica di equidistanza della "città imperiale".
Negli anni immediataniente successivi, il B. ebbi a maneggiar l'altro, che non le passino, perché sempre quando queste autorità si passano, è per causa di bene, e così si mostra, ma poi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] certo il giovane e poco autorevole patrizio non aveva l'autorità nonché di influire sull'"eccelso Consiglio", neppure di essere lege et constitutione" dell'isola, "non si regendo per lege imperial ma per leze a suo modo". Tra le quali cattive leggi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] maggiormente ai problemi del Regno di Sicilia, ristabilì con successo l'autorità papale in tutto lo Stato pontificio, le cui città, rimaste prive del sostegno imperiale, avevano chiesto di riconciliarsi con il Papato. Riservandosi una più ampia ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna di Savoia e da dalla commissione, interrogazioni orali, lettere circolari alle autorità scolastiche, visite ad istituti.
I 77 ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...