BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] le milizie pontificie durante le cerimonie dell'incoronazione imperiale di Federico III.
In quello stesso anno Firenze sua assenza morì, il 29 agosto, sua moglie.
Col peso dell'autorità di cui egli ormai godeva in Perugia, il B. intervenne, nel ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] caduto ormai nelle mani di Carlo V, che, con rescritto imperiale del 6 maggio 1536, ingiunse ai membri della famiglia di il duca di Nemours, ma le funzioni permanenti dell'autorità erano garantite da un luogotenente generale. Il B. succedette ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di Savona e Genova, allora schierata nel campo imperiale. Le relazioni con l'amministrazione francese non erano dal veneziano Michele Soriano: "dopo il principe, per età e autorità il primo è il signor Antonio Doria, stimato grandemente per l' ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] e prese parte agli incontri con la delegazione imperiale. Negli stessi mesi, egli aveva ricevuto nuove : il manoscritto del Museo Soane, che indicava il G. come autore e dava notizia di versioni precedenti ma perdute, fu pubblicato nel marzo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] però G. a rinunciare a mire più ampie. Il riavvicinamento con le maggiori autorità germaniche produceva un ulteriore successo per G. nel 1065, quando la reggenza imperiale gli concesse il Ducato di Bassa Lotaringia. Nell'esercizio di tale carica, G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] del granduca con le corti europee per sventare le pretese imperiali e spagnole sull'eredità toscana e per rivendicare il pieno esclusivamente politica, e tutta rivolta alla difesa ad oltranza dell'autorità e del potere del papa.
È a metà degli anni ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] non ebbero successo per la larvata opposizione del governo imperiale che avocò a sé ogni decisione liquidando in pratica l idea di dare alle stampe il suo Manuale mentre le autorità borboniche si ostinavano a vietarne la pubblicazione, concepì l'idea ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] . Quando, morto Giuseppe II e apertasi la via al trono imperiale davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si ), pp. 3-18 (del B. alle pp. 8 s. dove l'autore fa confusione tra il B. e suo figlio letterato); G. Vidari, L'educazione ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] gennaio 1555, a custode della Chiesa e di Roma, che lo sottometteva all'autorità del duca di Urbino, pensò di allontanarsi da Roma per partecipare, a fianco degli Imperiali, alla guerra di Corsica. Dissuaso da Baldovino Del Monte, che il papa voleva ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] conte e cavaliere; il Gloria ritiene che la carica di consigliere imperiale potesse essere stata ottenuta per l'A., a titolo onorifico, all'opinione della Glossa e in generale al valore dell'autorità" (Piano Mortari). L'A. di tale indipendenza offre ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...