Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] anno in cui la città accolse il concilio e il corteo imperiale di Giovanni VIII Paleologo. Nel 1445 ricevette in patria la della Pubblica istruzione, allora competente in materia (oggi l'autorità responsabile è il Ministero per i Beni e le attività ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] una serie di conflitti di giurisdizione che opposero l'autorità sovrana al vescovo. Lo scontro si fece particolarmente au Moyen Age, Liège 1980; J.L. Kupper, Liège et l'Eglise impériale, XIe-XIIe siècles, Paris 1981; J. Stiennon, Liège (Les cités de ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] e patene.Fra i reperti conservati si ritrovano a. di committenza imperiale o aristocratica - come quelli di Monaco del 321 ca. (Bayer gioielli d'a. per le donne veniva convalidato dall'autorità dello stesso Profeta, che aveva proibito solo quelli d' ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] del regno, a partire dal sec. 12°, esercitava una grande autorità.A N dell'antico decumano, sul sito dell'antico foro romano, cattedrale intramuranea. Nel sec. 9°, dopo l'incoronazione imperiale di Ludovico il Pio, avvenuta nell'816 nella cattedrale ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] C. ottiene l'uscita in franchigia per altri busti della famiglia imperiale e per il gruppo Dante e Beatrice, esposti a Milano dal dell'attività ufficiale e il suo ruolo e la sua autorità non furono, in ultima analisi assicurati in alcuna parte.
...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] , 1995). Un discorso analogo vale per la giurisprudenza imperiale raccolta nei codici greci prodotti in ambito italiano nel sec di Graziano che mostra un libro (la lex canonica) all'autorità ecclesiastica e a quella civile, mentre un riquadro con la ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] al pulpito, risulta la lastra con incoronazione imperiale, in origine il parapetto settentrionale e attualmente ); è stata inoltre recentemente avanzata l'ipotesi dell'identificazione dell'autore con il Secondo Maestro di Chiaravalle (Travi, 1993, p. ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] la mediazione di Ogier-Ghislain de Busbecq, ambasciatore imperiale presso la Sublime Porta, essa venne acquistata da Massimiliano derivano dallo stesso prototipo di cui si era valso l'autore del codice viennese ma, rispetto a questo, esse appaiono ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] fuga del patriarca Paolino a Grado, A. rimase senza autorità costituita e abbandonata a se stessa; infatti non sembra comunque . Lo stile, l'iscrizione, la presenza delle figure imperiali e di Poppone portano la datazione agli anni intorno al ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] anche il detentore del potere politico, l'associazione con un'autorità secolare può spiegare la scelta di una forma che già venivano edificati più minareti, come in alcune m. imperiali ottomane, essi dovevano trovarsi separati per assicurare all'adhan ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...