«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di Roma. Dopo questo singolo episodio, ad ogni buon conto, i teologi greci iniziano a interagire massivamente con l’autoritàimperiale solo durante il regno di Costantino e, per la precisione, dalla vittoria di quest’ultimo su Licinio nel 324, che ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] civili provocò in alcuni vescovi l’inizio di un atteggiamento di indipendenza misto a sfida nei confronti dell’autoritàimperiale, destinato a raggiungere la sua massima espressione durante il regno di Costanzo II: Atanasio stesso, Ilario di Poitiers ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sue vendette anche nei confronti di chi, nei territori italiani di dominio bizantino, aveva contribuito all'umiliazione dell'autoritàimperiale nelle persone del protospatario Zaccaria, prima, e del patrizio Teofilatto poi. Un primo avviso di ciò che ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] senz'altro con queste parole alla restaurazione del Regno. Poiché il patrizio Decio, rappresentante in Italia dell'autoritàimperiale, aveva dichiarato di trovarsi nell'impossibilità di difendere Roma, P. incaricò Gregorio di chiedere all'imperatore ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] , in cui esordiva spiegando puntualmente i motivi dell'atteggiamento da lui sino ad allora tenuto nei confronti dell'autoritàimperiale e proseguiva esponendo la sua teoria dei due poteri, destinata a diventare famosa.
Nel mondo ("mundus") romano e ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] , in cui esordiva spiegando puntualmente i motivi dell'atteggiamento da lui sino ad allora tenuto nei confronti dell'autoritàimperiale e proseguiva esponendo la sua teoria dei "due poteri", destinata a diventare famosa.
Nel mondo ("mundus") romano e ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] le potenziali insidie che un'eventuale alleanza tra l'esarca d'Italia, residente a Ravenna, e il papa rappresentava per l'autoritàimperiale in Italia, come era accaduto al tempo dell'esarca Olimpio e di papa Martino. V. non replicò con veemenza alla ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] per altro i circoli dirigenti di Costantinopoli. La deposizione e l'esilio del papa punivano dunque anche questo affronto all'autoritàimperiale, non solo, ma permettevano l'elezione di un pontefice più accomodante.
Quando era ancora in prigione a ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] per altro i circoli dirigenti di Costantinopoli. La deposizione e l'esilio del papa punivano dunque anche questo affronto all'autoritàimperiale, non solo, ma permettevano l'elezione di un pontefice più accomodante. Quando era ancora in prigione a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] vera e propria collaborazione tra Longobardi e popolazioni soggette, in difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autoritàimperiale.
Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in evidenza che il dissidio era, più che con ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...