CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] in qualità di capitano generale e, poi, di vicario imperiale, il C. rimase completamente in ombra: dal padre, opposizione aristocratica guelfa, con l'appoggio della più alta autorità ecclesiastica locale, chiamò alle armi il popolo per prevenire ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] loro beni trafugati. Per rappresaglia e, insieme, per indurre le autorità di quel Comune ad aprire un'inchiesta e a consegnare, le rendite della colonia contro le pretese del fisco imperiale: la riscossione delle tasse sarebbe stata d'allora compito ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] i gradi di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado a disposizione dal governo nell'Arsenale.
Nell'interpretazione delle autorità asburgiche, i fatti ricevettero un'altra lettura, secondo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] a poco vanno tagliando le unghie ai militari, levandogli l'autorità"); dalle lettere infine scambiate con il comandante dell'esercito, lo aveva terminato il suo incarico di ambasciatore alla corte imperiale.
Morì a Venezia, il 7 marzo 1768, lasciando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] la prima volta, di prendere sotto la propria autorità altri monasteri per riformarli secondo le consuetudini di Cluny di instaurare buoni rapporti tra la famiglia di Marozia e quella imperiale. G. inviò molto prontamente due vescovi come suoi legati, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] Volterra. Il 20 maggio successivo venne nominato dalle autorità comunali pisane podestà di Lucca per il secondo semestre cavalieri in Roma da Carlo IV nel giorno della sua incoronazione imperiale (5 aprile). Tuttavia il D. fu creato cavaliere insieme ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] ininterrotti. Per ragioni rimaste a tutt'oggi inesplicabili, tale diploma imperiale e i nuovi titoli che con esso venivano conferiti furono sulle proprie giurisdizioni. Probabilmente proprio all'autorità guadagnatasi con tale condotta il G. dovette ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] occasione la nomina del vescovo di Perugia, egli intervenne con autorità e largo seguito a favore di Vinciolo Novello, che che tra l'incoronazione regale già avvenuta a Milano e quella imperiale che lo attendeva a Roma si era fermato a Pisa. Frutto ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Giorgio morì. A governare il Monferrato, che era feudo imperiale, Carlo V inviò propri commissari, finché del feudo, con Mantova rifiutò di obbedire e si trincerò dietro l’autorità pontificia. Nel maggio 1570 fece anzi trasferire Paleologo dal ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] in Genova, impose indubbiamente al M. di affrettarsi a lasciare Costantinopoli prima che le autoritàimperiali, scoprendo l'accaduto, potessero aggravare ulteriormente la già difficile situazione della colonia commerciale genovese.
Nonostante ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...