GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] alle Cicladi. Tino e Sciro facevano parte della porzione imperiale mentre le altre erano state attribuite ai crociati: per sottomettersi e attenersi alle decisioni adottate dalle autorità della madrepatria. In caso contrario sarebbero stati ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] territorio di Savona e di Albenga, ribelli all'autorità di Genova.
L'anno seguente Genova si trovò Atti della Società ligure di storia patria, XXXIV (1904), p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] ).
Nel 1295 Faenza riconobbe la supremazia pontificia e l'autorità del legato inviato da Bonifacio VIII, l'arcivescovo Pietro di inaugurò anche una Zecca propria e batté moneta per concessione imperiale e papale.
Nel 1322 il M. si sentì abbastanza ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di dominio bizantino in Italia dopo il superamento di tale crisi, si sarebbe avuto in seguito, da parte delle superiori autoritàimperiali, il riconoscimento del ruolo e della carica di Orso. In ogni caso l'uccisione di quest'ultimo, avvenuta intorno ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] da Berengario I; nel 915 a Lucca, in margine al viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale di Berengario; infine nel maggio 927, sotto l'autorità del conte di palazzo Giselberto. In tutte queste occasioni la sua sottoscrizione compare molto più in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] la ribellione dei guelfi bresciani, la cacciata del vicario imperiale (fine febbraio) e il successivo duro assedio di . vi rimase nei mesi successivi (ora senza l'appoggio dell'autorità civile, essendo venuta meno la signoria dei Maggi), per sostenere ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] tale sfarzo e tale solennità da colpire la fantasia dell'anonimo autore di una cronaca locale; racconta infatti il cronista: "ze foro Paleologo per la conquista di Nicea e del titolo imperiale. Purtroppo le fonti tacciono sui particolari dell'accordo. ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] di sostegno delle forze sociali più deboli contro quelle che potevano minacciare l'autorità regia e imperiale (Violante, 1972, p. 283).
La fine degli scontri, suggellata dalla firma della pace, si colloca prima del febbraio 1045. Dopo tale data ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] il vescovo di Brugnato che agiva sotto l'autorità dell'arcivescovo di Genova. Poco dopo, nel , n. 1; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, II, cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXIX, pp ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] Al di là dei ringraziamenti diplomatici per l'interessamento imperiale al componimento delle lotte civili genovesi, il D. vecchi", specie di Agostino Spinola, e di consegnare a diverse autorità della corte copie di memoriali che il governo gli allega. ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...