DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] mantenere una certa indipendenza dall'imperatore, riconoscendo l'autorità di Venezia sull'isola di Negroponte, dove i dell'imperatore, cosa che fa pensare a un riconoscimento imperiale degli interessi veneziani nel Negroponte e dell'omaggio del D ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] notabili indigeni, restituì loro parte dell'antica autorità, li ammise alla mensa governatoriale, li volle a definire, in una lettera a Mussolini, "la prima parola imperiale della nostra politica coloniale" (Documenti diplomatici italiani, I, doc. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] di Aragona e del signore di Milano. Fu data loro l'autorità di prorogare l'alleanza con Pietro d'Aragona e di cercare di ottenne inoltre l'incarico di trattare, in caso di un rifiuto imperiale, con il sultano turco Murad I contro gli interessi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] ; Sobrana a Francesco Pallavicini; Ginevra a Francesco Maria Imperiale; Orietta ad Isnardo Cattaneo; Isotta a Battista Giustiniani addetto al controllo di tutto l'operato delle autorità governative delle Riviere. Negli anni successivi fu utilizzato ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] e ideologica, da parte della Casa di Savoia, dello strumento del vicariato imperiale e delle sue origini sassoni quali motivi fondanti la sua autorità territoriale. Per questo, pur avendo vagliato altre possibilità italiane (modenesi) ed europee ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] 'isola di Corsica" aveva finito per limitare la precedente autorità del podestà di Bonifacio.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Annaligenovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storiad'Italia, V, Roma ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] di guerra.
In seguito alla morte dell’ambasciatore in corte imperiale Lenzoni, Picchena nel 1594 si recò nuovamente a Praga, , che non portarono ad alcuna conclusione, con le autorità spagnole a proposito del ritrovato galileiano per la determinazione ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] fino all'ottobre del 1064, quando egli si ribellò alla loro autorità e fu formalmente privato del potere; in seguito a questi avvenimenti le Tuttavia egli non riuscì a impedire che il prefetto imperiale, per due anni ostaggio delle truppe normanne di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] rimozione del Doria, giudicata dal re improponibile. Ma le autorità francesi a Genova continuarono in gran parte ad ignorare le formali continua, anzi, sembra intensificarsi durante la guerra franco-imperiale, quando la banca del D. e del fratello ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] la morte di Filippo Maria Visconti e di riconoscere la sua superiore autorità. Il C. tentò di resistere all'ingiunzione e nel 1452 si la sudditanza al duca senza tener conto dell'investitura imperiale.
Intanto, nell'agosto dello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...