DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] ribadisce altresì la notizia che D., con i reparti imperiali posti sotto il suo comando, riconquistò Brescello, che , già mercenario al servizio dei Bizantini, si ribellò all'autorità dell'Impero e si accinse a costituire una sua dominazione autonoma ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] nov. 1208). Quando Ottone mosse verso l'Italia per l'incoronazione imperiale, F. venne inviato presso di lui, insieme con il prefetto pretese della città di Foggia, intese forse dare nuova autorità al vescovo di Troia. Dopo questa data più nulla ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] particolareggiate sull'attività delle truppe dei vari accampamenti imperiali. Di esse si sono rinvenute solo due Assedio di Vienna d'Austria.
Il primo libro, il cui autore non figura nel frontespizio, è riconducibile alle informazioni raccolte dal ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] nel giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di ma finché la questione rimase aperta il B., con l'autorità che gli veniva dal prestigio militare e dalla carica di membro ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] a chi li avesse consegnati vivi o morti, alle autorità municipali. Fu, inoltre, fatto drastico divieto ai Bergamaschi di nov. 1237 venne combattuta la celebre battaglia fra gli eserciti imperiali e quelli della lega, che si concluse con la rotta ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] di rischi, in quanto il prestigio e l'autorità del governo di Costantinopoli in Italia, sebbene ancora sentiti che forse si aspettava una visita di L. a Roma, il commissario imperiale si limitò a spedire doni di valore sacrale e liturgico, come l ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] insieme con il titolo imperiale di conte di Sanguinetto, cui peraltro non corrispondeva una signoria territoriale dato che estendeva a sud del Po: la sua potenza e la sua autorità provocheranno non pochi conflitti con il governo ducale.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] loro botteghe quando, nel 1802, furono denunciati alle autorità camerali, secondo l'editto Fea.
La figura fu in Spagna, Toscana e a Napoli, dove prestò servizio nella guardia imperiale fino al marzo 1813, quando ritornò a Roma. Nel 1819 sposò Paola ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] notò e lo raccolse, restando ferito alla mano. Le autorità e i giornali austriaci chiesero severe misure contro gli irredentisti al suo posto grazie alla tolleranza del commissario imperiale Krechich-Strassoldo e sostituire anche l'Hortis rifugiatosi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] .
Questa pratica, diffusasi a partire dalla tarda età imperiale e ancora in vigore nella parte orientale dell'Impero, di governo degli imperatori bizantini, ora secondo quelli delle autorità locali. Altro chiaro indizio dell'accettazione o meno del ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...