Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nella controversia con i donatisti, da questi si fosse sollevata l’obiezione sulla legittimità dell’intervento dell’autoritàimperiale. «Quid est imperatori cum ecclesia» obiettavano i donatisti, per sottolineare la non competenza del potere secolare ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] si crede. La missione si rese conto perfettamente che il Parlamento tedesco costituiva un impedimento minore per l'autoritàimperiale, e poteva anzi persino rafforzarla col darle un'apparenza di legittimità democratica.
Solamente la Russia rimase ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] da cui promana, cioè, per D. come per i giuristi bolognesi, l'autoritàimperiale. Indubbiamente, gli argomenti su cui D. fonda la sua tesi imperiale non sono in genere di natura strettamente giuridica, richiamandosi piuttosto ai principi basilari ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] «è voce degna della maestà del sovrano, che il principe si dichiari vincolato alla legge: tanto dipende dall’autorità del diritto l’autoritàimperiale. In verità infatti il sottomettere il principato alle leggi è cosa più grande dell’Impero stesso»28 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dominio sull'Italia. La Donatio Constantini parrebbe avere lo scopo preciso di persuadere questi ultimi che la rinunzia all'autoritàimperiale sull'Occidente era stata decisa da Costantino a favore di papa Silvestro per le ragioni che Leone IX e poi ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nelle mani del principe delle funzioni di imperio che prima erano state distribuite tra varie autorità inferiori in seno alla comunità (mentre l'autoritàimperiale, che stava al di sopra, finì esautorata). La società civile rimase ancora, per lo più ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] divina con pretese ecumeniche sancita dalla Chiesa vacilla quando il tentativo di trasformare l'esercizio dell'autoritàimperiale da indiretto a diretto attraverso una massiccia statalizzazione delle chiese scatena l'opposizione dei papi riformisti ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] che al negoziato partecipassero tutti gli Stati dell'impero, e infersero in tal modo una prima ferita all'autoritàimperiale. In secondo luogo i trattati riconobbero i diritti dei principi protestanti, affermarono il principio dell'eguaglianza fra ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dei contenuti spirituali). In questo quadro teorico si inserisce l'interesse del D. verso il ruolo svolto dall'autoritàimperiale nell'ordinamento giuridico romano, e in particolare verso l'opera di Augusto: La costituzione Augustea, in Studi in ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] , di lì a poco, nominato personalmente ("Baldus de Agullione qui dicitur iudex",perché solo dall'autoritàimperiale derivava il nome, l'autorità e la pubblica fede del giureconsulto) nella lunga lista dei fiorentini condannati per la ribellione all ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...