INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] 25 apr. 1241 i padri del futuro concilio vennero assaliti dalla flotta imperiale e catturati al largo dell'isola del Giglio il 3 maggio. (Goffredo da Trani, Bernardo da Botone), ma non da un'autorità come il Papato; per di più mai prima di allora lo ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Manfredi, padre di C., era stato designato nel testamento imperiale reggente del Regno di Sicilia per il legittimo erede Corrado degli spirituali), C. rimase sempre devota all'autorità pontificia.
Questa sua sostanziale sottomissione ai dettami della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Ruiz Laguna sul problema di Finale Ligure.
Finale, feudo imperiale occupato da tempo dagli Spagnoli, era sempre stato una spina D. e alcuni suoi colleghi vennero sospesi dal Collegio d'autorità e "ad beneplacitum" del governo. La questione verrà poi ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Bisanzio entrava nella sua fase acuta, e gli eserciti imperiali invadevano la Dalmazia e la Sicilia. Su quali basi, in cui erano riposti i codici, correvano le raffigurazioni degli autori. Gli avanzi solenni dell'edificio si vedono ancora, quasi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] pose come obiettivo politico prioritario il ristabilimento dell'autorità pontificia a Roma e nei possedimenti della Chiesa Bertrand de Colombiers, delegato dal papa, procedette all'incoronazione imperiale nella basilica di S. Pietro. Quando, con la ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] dei cardinali filofrancesi e quello spagnolo e imperiale. Decisivo fu tuttavia l'intervento dei cardinali quest'ultimo scriveva al fratello, a "suo Primo Ministro con tutta l'autorità". Del resto in una lettera dello stesso anno al nunzio a Madrid il ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] apprese, in una lettera del 5 apr. 1554, che gli autori del De haereticis an sint persequendi erano Sebastiano Castellione e Celio 1554 a Basilea e dedicata ad Ascanio Marso ambasciatore imperiale presso gli Svizzeri (del quale elogia le virtù e ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] incaricati di dirigere le operazioni: per non sottomettersi all’autorità della commissione, Pepe si dimise, ma le sue dimissioni 1851 lasciò la Francia non condividendo la svolta imperiale del principe-presidente Luigi Napoleone Bonaparte che sarebbe ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] . Di queste tredici opere ben dieci si dovevano ad autori italiani: eretici fuggiti in Germania o in Svizzera, come due acerrimi antiparacelsiani come Crato von Crafftheim, potente medico imperiale, e Thomas Erastus. Inoltre, alla comparsa di due ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] , che per quanto grandi siano il valore e l'autorità delle leggi romane, esse non possono tuttavia vincere usumaut uomini, né per i cavalli. Quando finalmente il 10 dicembre gli Imperiali giunsero a Rosate, l'odio verso i due milanesi esplose in modo ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...