BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] capitano del popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico IV il -334 (è il lavoro più serio sull'argomento; in esso l'autore esclude che Dante abbia conosciuto o sia stato comunque in relazione con B ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] prestigio la nomea di persona colta e, in qualche modo, d'autore. Tant'è che l'agostiniano bergamasco Giacomo Alberici l'inserirà nella sua , tramite il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale.
Il F. s'adoperò pel rilascio di "navi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] matrimonio con la prima moglie, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto e appartenente, per parte di madre (di cui per aver fomentato odio e ribellioni ai danni dell'autorità pontificia, macchiandosi, pertanto, del crimine di lesa maestà. ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] conferì la nomina ad incaricato di affari che le autorità toscane gli consentirono di accettare, ritenendo che non potessero della sua perfetta sottomissione, fedeltà e rispetto all'Imperiale governo francese", assicurando la propria "venerazione per ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] S. Sede. Con il passaggio, nel 1551, del fratello alla fazione imperiale, anche il D., "francese per la sua natura" (Nuntiaturberichte, XII, per la decisa volontà di affermazione dell'autorità vescovile nei confronti di Ordini religiosi gelosi delle ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] soprattutto decime ed altri gravami imposti dalle autorità civili senza l'autorizzazione della sede apostolica. affidare la composizione delle loro controversie al Morone, ai commissari imperiali e all'ambasciatore di Filippo II, i qualì, ridottisi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Comune nella controversia che opponeva i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e Corrado di Svevia; la da lui assai ammirato, che portò al pieno riconoscimento dell'autorità di Innocenzo II da parte della Chiesa milanese. In seguito ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] un nunzio di maggior prestigio, uomo di grande nobiltà, fortuna, autorità, che potesse essere tramite efficiente con la S. Sede in Roma: sulla strada del ritorno si fermò alla corte imperiale per rendere conto delle sue attività in Polonia. Proseguì ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Foix, "commise [(], come a più vecchio soldato e di maggiore autorità, che con breve parlare dovesse por animo ai soldati" (Da in campo con la Lega di Cognac contro le città tenute dagli Imperiali, e Giulio Manfrone, il 15 agosto, venne ucciso da un ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] cui il C. e soci attaccavano il comportamento delle autorità portò fin dai primi mesi a conflitti e a interventi I, pp. 315, 547, 550; vol. II, pp. 1282-1283; Reggenza Imperiale, Processi, busta 9: Indizi contro il canon. V. Contri;Modena, Arch. com., ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...