DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] per cooperare alla fortificazione della città, minacciata sempre dagli Imperiali. Dopo il suo rientro a Mirano (4 settembre), et annullar" ogni sentenza da essi pronunciata in spregio all'autorità del D., li si invitava "de coetero" ad osservare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Vienna, riuscì ad accedere alla cerchia più intima della corte imperiale e ad entrare in familiarità con il giovane arciduca Carlo. e alle città di Milano e di Roma. Fu anche autore del progetto presentato a Mussolini nell'aprile 1928 che - puntando ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] F., come editore ma anche come lettore delle opere dei suoi autori. Egli aveva dato veste di libri alle voci multiformi e composite l'avrebbe persa di lì a poco nel riassetto "imperiale" dell'area voluto da Mussolini.
Nel 1938, in applicazione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] nobili di Parma, nel 1810 era già ciambellano di Sua Maestà imperiale e reale, e risiedette per un certo periodo a Milano. desiderate che si ristabilisca l’ordine, e che le Autorità Governative qualunque esse siano non rimangano esposte alla violenza ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Lannoy, che provvide a istituire subito una commissione con autorità illimitata per il recupero del Mandilio e a emanare, popolari ascritti: il L., unico definito giurisperito, e Giovanni Imperiale Galliano. È questo anche il documento in cui, per la ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] del papa, nell'ex Stato veneto, sotto la protezione imperiale, sempre in vista di una prossima elezione. Dopo la riuscì ad imporre al sovrano, pur senza figurarne come l'autore, un progetto di editto in materia ecclesiastica, concordato segretamente ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] del predecessore B. Marini nell'ottobre 1817; una prima designazione imperiale del canonico F. Jappelli, oriundo bolognese, era stata ricusata calda, ma questi pochi casi non preoccupavano le autorità: invece di carbonari e di rivoluzionari, nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] nel 1410, che oltre a confermare a Rolando i diplomi imperiali di Carlo IV e di Venceslao, gli concedette Salsomaggiore, fu nominato «governatore» del piccolo duca Gian Galeazzo. La sua autorità crebbe a dismisura dopo il colpo di Stato del 1479 e l ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] è connesso con un processo di emancipazione dell'individuo dall'autorità delle formazioni sociali e di queste dallo Stato (pp. (Ildiritto di conquista e la storia, pp. 106-126; L'imperialismo americano e le idee di Alfredo Tayer Mahan, pp. 127-56 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] '700.Commentando la conclusione dei lavori del canale imperiale di Aragona sottolinea la necessità che la Spagna trovavano a Cadice e su cui era stato posto l'embargo dalle autorità spagnole.
Il C. si trova ancora in Spagna quando il 31 luglio ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...