COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] di conte palatino irrobustito dal dono dell'effigie imperiale incastonata tra dodici gemme. E si chiede, ove p. 246; il C.figura nell'Indice de' letterati che... hanno nominato l'autore all'inizio di G. F. Loredan, Opere, I, Venetia 1653; Id., Opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] il pontefice (parlamento romano del 18 aprile e sentenza imperiale del 28 aprile), gli contrapposero il minorita abruzzese Pietro a tutte le condizioni e le penitenze che le autorità ecclesiastiche gli avessero imposto per essere perdonato, il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] la historia del asalto y saqueo de Roma en 1527 Por el eiército imperial, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1875, p. 141 uno sconosciuto poema eretico della seconda metà del Cinquecento di autore lucchese, in Studi di letteratura ital., II (1900), ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] locali, reclamava una più forte autonomia nei confronti dell'autorità superiore). Il L. dovette piegarsi: il 28 scisma e in seno al concilio, alla Curia romana e alla corte imperiale.
Fonti e Bibl.: Th. Ebendorfer, Chronica Austriae, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ma come signore nominato a vita dalla massima autorità dell'Impero. La legalizzazione ufficiale dello status i retroscena del mortale attentato del 5 apr. 1312 contro il vicario imperiale. Quel giorno l'ignaro signore di Treviso, mentre "con la testa ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] nuovamente a Parigi, e questa volta poté ottenere la nomina imperiale a direttore dei Teatri nei dipartimenti dell'Impero al di intestinali; sentendosi per di più guardato con sospetto dalle autorità, per la sua spregiudicatezza e per l'acuta critica ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] del vicario generale Passi (1804), non in sintonia con le autorità civili; accettò le disposizioni in materia matrimoniale e ordinò al clero di adottare il "catechismo imperiale" in sostituzione di quello romano del Bellarmino (1807). Nel 1811 ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] di Colonia, creata solo pochi decenni prima, indebolisse l'autorità dell'arcivescovo e quindi premeva per la sua soppressione. di Ferdinando di Baviera, che nella recente elezione imperiale si era dimostrato un fedele tutore degli interessi cattolici ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] la città. Vi si denunciava apertamente lo stato di feudo imperiale coerentemente tenuto da Lucca per secoli, citando le occasioni nelle prima di doverlo fare a forza con tanto rischio, l'autorità che gli fu usurpata dai vostri avi". Dopo essersi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Borgogna per verificare nel concreto l'adesione delle rispettive autorità al progetto crociato.
Giunti a Milano nel marzo 1461 137).
Nel 1473 L. si recò a Treviri presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...