Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] affinché si impegni a liberare la Terra Santa. L’esercito imperiale è però decimato da un’epidemia durante il viaggio per l pur accogliendo la sapienza dei predecessori, dà inizio di sua autorità a un tempo nuovo per la Chiesa e per il mondo. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] in Monferrato avevano formalmente libertà d'azione ma nessuna autorità di fatto.
Con ingenuità che si può ascrivere al duca Ludovico, e rifiutò di far parte del tribunale imperiale che doveva giudicarli. Non a caso proprio in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] guelfò. Nel 1274 Rodolfò concesse al D. il vicariato imperiale per Milano. Di fronte a questa nuova alleanza, i del governo di Novara e riportò il Comune sotto la sua autorità. Poco dopo respinse un attacco mosso a Milano dalle truppe del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] 'incarico di console del Mare con ampia e speciale autorità sulla giurisdizione di Pisa (Arch. di Stato di Firenze 1931, ad ind.; N. Rubinstein, Firenze e il problema della politica imperiale al tempo di Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Matteo dovette avvenire col consenso dell'autorità ecclesiastica cittadina; la chiesa fu I. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 195; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 208, 210, 212 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] di S. Napoleone e per l'anniversario dell'incoronazione imperiale, fu deportato a Bastia, in Corsica. Qui trascorse due di A. Gambaro, Primi scritti religiosi, ibid. 1918; Dell'autorità e della libertà. Pensieri d'un solitario, ibid. 1932; Scritti ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] alla carriera militare ed entrato assai giovane nel Liceo imperiale di Genova, ne uscì sottotenente, effettivo dal 21 tentativi laici di aizzare diffidenze nei confronti del lealismo delle autorità religiose e dei cattolici. il 18 marzo 1859 il C ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] seguente, quando papa Eugenio IV, per la sempre crescente autorità del concilio e certe opposizioni sorte contro di lui nella i quattro cardinali nominati già nel 1433. Per intervento imperiale si raggiunse finalmente un accordo, e il 24 aprile ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] alla fase conclusiva dello scontro tra i Boemopalatini e le truppe imperiali di Massimiliano di Baviera, di Tilly e del Bucquoi; le spagnole, era fermamente deciso a far valere l'autorità pontificia in Valtellifia. Per attuare questo progetto di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] viaggio alquanto disagevole raggiunse, il 24 luglio, la corte imperiale a Bressanone. Qui, egli prese contatti con il nunzio in S. Maria in Trastevere.
Opere. Il G. è autore di una raccolta di decisioni rotali che conobbe una certa fortuna editoriale ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...