GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] G. iniziò la sua permanenza presso l'itinerante corte imperiale nel 1543. Era allora ambasciatore di Cosimo Giovambattista propria autorità.
Vittima di ostilità cortigiane o piuttosto sacrificato alla volontà di accentramento dell'autorità pontificia ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] a Roma. I rapporti, non molto intensi, con l'autore di Della moneta sono attestati da lettere scritte tra il 1756 , 11 febbr. 1785, coll. 91-96, e in Atti della Imperiale e Regia Accademia economico-agraria dei Georgofili, II, Firenze 1795, pp. ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di una rilevante tassa d'immatricolazione: una lira imperiale. Probabilmente si iscrisse all'università per usufruire di né la chiarezza né una certa discrezione vi mancano. Se l'autore non cede di più al gusto delle rivelazioni è perché avverte il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] col quale il B. aveva avuto un primo diretto contatto a Poggio Imperiale già il 25 apr. 1493, quando le notizie di una lega tra oggi scomparsi, il De Catherinae gestibus e molti excerpta da diversi autori. Del B. rimane una serie di vite di beati e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] 1522, ritornato in patria, il G. assistette al sacco imperiale di Genova, rimanendo anche ferito da un colpo di archibugio era costui "uno dei principali e cari amici" che le autorità genovesi avessero in Corsica.
Il frutto più duraturo del soggiorno ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] dei Biancolacci, mentre il D. rafforzava la sua autorità di fatto sui paesi d'Aullène e di Scopamène di Caffaro e de'suoi continuatori dal MCCLXXX al MCCLXXXXIII,a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] la china del dissesto finanziario ed è subordinata al ripristino dell'autorità regia su tutto il regno, più volte, infatti, il di chiaro segno centrifugo, dell'eterogenea impalcatura imperiale, in uno spettatore distaccato dell'indaffarato adoperarsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] affari di Stato, se non altro l'abitua a impersonare l'autorità gonzaghesca presso i sudditi monferrini. D'altronde è il padre che in cambio del Canavese: quella auspicante l'assenso imperiale all'acquisto gonzaghesco di Sabbioneta e Correggio - ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] suo arrivo nella capitale aveva cercato di limitare l'autorità del patriarca di Costantinopoli, il veneziano Gervasio. Dopo la e Federico II e il figlio dell'imperatore, Enzo, nominato legato imperiale, invase le Marche, il papa inviò il C. in quella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] poteva in alcun modo andare a discapito della superiore autorità della Sede apostolica. A quel punto il papa Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...