ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] che tuttavia gli associò anche i fratelli nella suprema autorità. Il 19 ottobre legati pontifici confermavano a lui la nomina di Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato, a vicario imperiale per la città e il territorio di Pavia (3 giugno) e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] Stato della Chiesa senza il permesso dei papa. La venuta del C. a Napoli provocò un incidente fra le autorità pontificie e quella imperiale; infatti il nunzio, incaricato da Roma di indagare su chi avesse aiutato e trasportato il cardinale fin lì ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Dal 1509 al 1515 esercitò il mestiere di soldato nelle truppe imperiali con cui partecipò ad alcuni fatti d'arme come la battaglia V e VI sono poi una vasta rassegna dei principali autori della letteratura classica e volgare di cui si danno alcuni ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] accordo pareva aprire le migliori prospettive ad una pacificazione del settore imperiale, o almeno a una intesa tra Francia ed Impero. Ma . Erano senza dubbio condizioni pesanti per l'autorità regia, anche se questa veniva formalmente ristabilita ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] cappuccino Marco d'Aviano, celebre missionario, predicatore e autore di miracoli, e di favorire il suo incontro con Leopoldo, nonostante la decisa opposizione dei consiglieri imperiali. Negli anni seguenti il cappuccino avrebbe acquistato grande ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] . 150). Le date consolari del documento sono una precisazione dell'autore del Catalogo e sono espresse secondo la forma costantiniana e non come schiavo alla cura degli animali della posta imperiale ("ad animalia catabuli publici": Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] capitano: assaltò di notte e prese Verolengo, affrontò gli imperiali tra San Germano e Santhià e quindi a Chivasso. Conclusa presso il quale il B. conquistò subito grande influenza e autorità. Nell'autunno l'esercito francese iniziò le ostilità e ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e di conferire l’investitura canonica ai vescovi di nomina imperiale, occupò nuovamente Roma nel febbraio 1808 – proiettò Pacca avvalsi della fiducia del pontefice per esautorare le altre autorità e porre in atto una politica economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] del duca d'Enghien si presentava infine con grande autorità per il sostegno che egli avrebbe ricevuto dal Condé, per la successione polacca, se non di distogliere la corte imperiale da quello che stava per essere l'effettivo teatro dell'azione ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] rispettare solo gli ordini del comandante generale della flotta imperiale.
Si fa nel contempo sempre. più sistematica la - in Levante per "robbare", come insistono indignate le autorità venete.
Mitizzato nei racconti delle vittime e nel confuso ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...