fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] del Mazzoni, come già del Nardi, o anche dello stesso Pietrobono, il veltro non può non essere che un'autoritàimperiale, se non proprio, si afferma, non però troppo persuasivamente, Enrico VII; nelle parole di Virgilio vi sarebbe il preannuncio ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] nei documenti veronesi. È evidente il diverso rapporto intrattenuto dal vescovo Ratoldo e dal suo Capitolo con l'autoritàimperiale in seguito alle vicende conflittuali all’interno della famiglia carolingia nella prima metà del IX secolo. Quando ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] di costellazioni e altre figure tratte da fonti antiche sono impiegati per costruire un programma imperniato sul concetto di autoritàimperiale. Il più abile pastiche antichizzante di tutta l'arte carolingia è costituito dal Salterio di Utrecht (Bibl ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] Lo stesso vale per gran parte del III libro che, dedicato principalmente alla confutazione della tesi della dipendenza dell'autoritàimperiale dalla Chiesa, costituisce in effetti un breve trattato De Ecclesia. È in questa parte che l'argomentare di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] funzionari subalterni, per lo più col titolo di vicari che garantivano luogo per luogo la presenza dell'autoritàimperiale. Contemporaneamente creò un tribunale permanente, messo subito in condizione di funzionare, i cui giudici e notai provenivano ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] sue vendette anche nei confronti di chi, nei territori italiani di dominio bizantino, aveva contribuito all'umiliazione dell'autoritàimperiale nelle persone del protospatario Zaccaria, prima, e del patrizio Teofilatto poi. Un primo avviso di ciò che ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] recente è stato proposto per il castrum di Pordenone, città del Friuli governata dal 1248 da un capitaneus imposto dall'autoritàimperiale (Bortolami, 1993, p. 14; Id., 2001, p. 160). In sostanza si tratta di un numero piuttosto contenuto di castelli ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dei contenuti spirituali). In questo quadro teorico si inserisce l'interesse del D. verso il ruolo svolto dall'autoritàimperiale nell'ordinamento giuridico romano, e in particolare verso l'opera di Augusto: La costituzione Augustea, in Studi in ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] questi vestiti, l’imperatore si rifiuta di toccare la porpora; questo non vuol dire, tuttavia, che egli rinuncia all’autoritàimperiale di cui dà ancora chiare dimostrazioni dopo il battesimo, ricevendo i suoi generali e soldati, e mettendo in ordine ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] proprie personali tribolazioni per il rilascio del Piao.
A Nanchino il 25 genn. 1707, il M. osò sfidare l'autoritàimperiale con il cosiddetto decreto nanchinense (Quandoquidem audivimus; il testo in Bullarium Romanum, XXI, Torino 1871, coll. 204-222 ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...