Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] (se con de Bonfils si fa risalire la legge al 315) o in Oriente, come più probabile, nel 329. L’autoritàimperiale giustamente non tollera che una pena capitale sia inflitta da altri che dal legittimo potere costituito, e interviene colpendo con la ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , che ha contestato la possibilità che misure specifiche volte a sopprimere l’ordine equestre fossero adottate dall’autoritàimperiale già in età costantiniana29. La svalutazione della dignità equestre, di fatto limitata ai governatori delle province ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] importante, perché l’editto segue una lunga e complessa persecuzione fortemente voluta e sostenuta dall’autoritàimperiale. Costantino trarrà le conseguenze di questa fondamentale premessa.
La propaganda cristiana
Si deve tener conto, peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] l’imperatore Arrigo VII scende in Italia per ricevere a Roma l’incoronazione dal papa e ribadire l’autoritàimperiale sui territori italiani. Dante ripone nell’imperatore ogni speranza di ristabilimento della pace nelle città italiane dilaniate dalle ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ("nelle quali variazioni non si può ravvisare il riflesso di una tendenza di assorbimento del ducato da parte dell'autoritàimperiale", p. 328). Ben diverse erano state le primitive posizioni dello stesso Cessi sul problema: "La politica ottoniana ha ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] cittadina non aveva subito infiltrazioni dal contado e lamenta l'ingresso in Firenze, favorito dalle insidie ecclesiastiche all'autoritàimperiale, del villan d'Aguglion, di quel da Signa, pronti alla baratteria, di faccendieri il cui avo ‛ andava ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] neppure, come è stato ampiamente dimostrato, ai cronisti duecenteschi: lo studio dei castelli urbani fondati dall'autoritàimperiale nel Centro-Nord dell'Italia si scontra infatti con un imbarazzante silenzio delle fonti cronachistiche coeve alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] epigrafiche e i cippi miliari confermano l'efficienza e la funzionalità della viabilità settentrionale, a cui l'autoritàimperiale dedicò una costante manutenzione, particolarmente intensa nel periodo di Gallieno (260-268). Nel Tardo Impero i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , confuciana, moista, legista e di elementi della scuola dello Yin-yang. Successivamente, l'esigenza di rafforzare l'autoritàimperiale e di esercitare il controllo su uno Stato che si voleva fortemente unitario e centralizzato, spinse i sovrani Han ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] le persecuzioni cui l'Ordine, in gran parte schierato accanto al Papato, è sottoposto da parte dell'autoritàimperiale, affidandogli nel contempo un ruolo primario ‒ accanto ai Predicatori ‒ nei cambiamenti attesi nella Chiesa.
I Minori danno ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...