Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] che dimostravano il riconoscimento di Alessandro del pio servizio reso al papato da Venezia e l'indipendenza dall'autoritàimperiale.
L'uso di sigilli di piombo sui documenti ufficiali distingueva Venezia dagli altri comuni italiani. Il piombo ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] di Dante).
Il primo dei tre interventi – siamo nel febbraio 1918 – concerne il Dante politico, sostenitore dell’autoritàimperiale e di Arrigo VII invocato perché metta ordine nell’anarchia politica che rende ingovernabile la nuova società comunale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Agrigento, Entella, Iato, Gallo e le altre località dove sussistevano residue roccaforti musulmane, recalcitranti all'autoritàimperiale. I capi ribelli e i loro figli furono giustiziati istantaneamente oppure 'mazzerati', gettati in mare all ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] divina con pretese ecumeniche sancita dalla Chiesa vacilla quando il tentativo di trasformare l'esercizio dell'autoritàimperiale da indiretto a diretto attraverso una massiccia statalizzazione delle chiese scatena l'opposizione dei papi riformisti ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dell'arte carolingia (v.), anch'essa strettamente legata alla corte imperiale. Ma non c'è continuità diretta tra i due momenti storici; con gli Ottoni si ristabilì un'autoritàimperiale, insieme romana e carolingia, dopo una lunga parentesi di lotte ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] in traduzione greca, si presenta come lettera ufficiale del concilio cartaginese.
4 Questo primo intervento ufficiale dell’autoritàimperiale in fatti interni alla Chiesa si spiega in quanto avvenuto nel periodo di tempo posteriore al provvedimento ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di rame a Gaeta fu osteggiata da Enrico VI ma in qualche modo continuò e fu soppressa solo con l'inizio dell'autoritàimperiale di Federico II (Grierson-Travaini, 1998, pp. 71-72). Anche la produzione di tarì ad Amalfi fu limitata in età sveva a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , a conferma di un uso del classicismo in senso ancora medievale, come legittimazione della figura e dell'autoritàimperiale, non leggibile in termini di anticipazione umanistica, cioè di opzione linguistico-formale (Bologna, 1989). Della costruzione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] a combattere in Puglia, dove numerosi centri del litorale rimanevano in possesso di nobili e fazioni locali ribelli all'autoritàimperiale, appoggiati da forze francesi e veneziane. Al G., alla fine di febbraio 1529, fu affidato l'assedio di due ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] e culturale in cui il modo di rivolgersi all’autoritàimperiale determina le sorti di una persona o di una veda da ultimo F. Lauritzen, Eἰκὼν τοῦ Θεοῦ, Imago Dei in Byzantine Imperial Encomia, in A. Melloni, R. Saccenti, Imago Dei, Münster 2010, pp ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...