impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] cui è ordinata la vita dell'uomo in quanto uomo (§ 7). Utile a entrambe, dunque, la collaborazione tra l'autoritàimperiale e l'autorità filosofica: la prima ha bisogno della seconda per regolare le umane operazioni secondo la verità e la giustizia ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nelle mani del principe delle funzioni di imperio che prima erano state distribuite tra varie autorità inferiori in seno alla comunità (mentre l'autoritàimperiale, che stava al di sopra, finì esautorata). La società civile rimase ancora, per lo più ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] del sovrano. È una situazione in cui è difficile pensare che il fedele servitore dell'autoritàimperiale al mattino, possa indulgere, la sera, vestiti i panni del poeta, a qualche forma di interferenza se non di fronda nei confronti di Federico ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] libertas ecclesiae, intesa come tutela dell'autonomia dell'istituzione ecclesiale rispetto alle interferenze e ai vincoli imposti dall'autoritàimperiale. Si osservi come si profila in questo modo il principio di un conflitto virtuale fra almeno due ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] coinvolto l’intero mondo cristiano117. Al più tardi all’indomani del concilio di Nicea divenne chiaro che l’autoritàimperiale, ovvero il dispotismo imperiale118, non riuscì a ottenere più di tanto nel risolvere la questione dogmatica nata dall ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] superiorità rispetto a tutti gli altri monarchi contemporanei, all’altezza della dignità imperiale44. Che tali allusioni all’autoritàimperiale non fossero generiche, ma si riferissero concretamente a Costantino, è confermato poi dal luogo in cui la ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] è riconosciuto niente di più che un «promptus adsensus». Analogamente, Elena, della quale si riconosce l’autoritàimperiale («vires regni»), è affiancata a Costantino nell’attività di edificazione sacra a Gerusalemme da Egeria, Itinerarium 25 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] 'imperatore scrisse, nel 1005, una prefazione. Nel corso del periodo Song, un ruolo cardine nell'affermazione dell'autoritàimperiale venne ricoperto dai 'sacrifici periferici' (jiaosi) e in particolare da quello eseguito, in onore del cielo, attorno ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] civili provocò in alcuni vescovi l’inizio di un atteggiamento di indipendenza misto a sfida nei confronti dell’autoritàimperiale, destinato a raggiungere la sua massima espressione durante il regno di Costanzo II: Atanasio stesso, Ilario di Poitiers ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] », secondo la felice espressione di Nicolae Iorga14.
Caposaldo delle idealità istituzionali della Nuova Roma era stata l’ecumenicità dell’autoritàimperiale e il suo carattere paradigmatico per ogni altra potestà sulla terra. In questo l’archetipo ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...