Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] magatama è menzionato dal Kojiki e dal Nihongi fra «i sacri gioielli» del Giappone che simboleggiano l'autoritàimperiale. Nonostante la primitiva interpretazione che considerava gli haniwa, come i ming qi cinesi, oggetti sostitutivi del sacrificio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nelle città si assiste ad un vuoto di potere locale, a favore di un'amministrazione centralizzata con l'autoritàimperiale che interviene anche nella gestione dei fondi per la costruzione e la conservazione del patrimonio edilizio. Accanto al ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] aveva origine nelle donazioni dei re franchi, affermazione a suo avviso inammissibile perché avrebbe implicato che all’autoritàimperiale fosse spettata la sovranità e il dominio sulla Chiesa e sullo Stato ecclesiastico. In opposizione, così, alle ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] la nuova società esprime chiaramente le potenzialità dell’intero territorio e l’esigenza di controllarlo da parte dell’autoritàimperiale. La città perde terreno rispetto all’imperium, che non è più il virgiliano «impero senza fine», ma coincide ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] da cui promana, cioè, per D. come per i giuristi bolognesi, l'autoritàimperiale. Indubbiamente, gli argomenti su cui D. fonda la sua tesi imperiale non sono in genere di natura strettamente giuridica, richiamandosi piuttosto ai principi basilari ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] veneziani defunti, cessati dall'esercizio professionale o assenti dalla città, e in seguito anche quelle dei notai di autoritàimperiale o apostolica, e le cedole testamentarie (25). Con la sua istituzione si era pertanto realizzato il duplice ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] «è voce degna della maestà del sovrano, che il principe si dichiari vincolato alla legge: tanto dipende dall’autorità del diritto l’autoritàimperiale. In verità infatti il sottomettere il principato alle leggi è cosa più grande dell’Impero stesso»28 ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] più drammatico della seconda metà del nostro secolo. In un primo tempo si è dissolta - senza alcuna guerra - l'autoritàimperiale sui paesi ai quali il comunismo era stato imposto dopo la seconda guerra mondiale; quindi è stato il turno dei paesi ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di Roma. Dopo questo singolo episodio, ad ogni buon conto, i teologi greci iniziano a interagire massivamente con l’autoritàimperiale solo durante il regno di Costantino e, per la precisione, dalla vittoria di quest’ultimo su Licinio nel 324, che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dominio sull'Italia. La Donatio Constantini parrebbe avere lo scopo preciso di persuadere questi ultimi che la rinunzia all'autoritàimperiale sull'Occidente era stata decisa da Costantino a favore di papa Silvestro per le ragioni che Leone IX e poi ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...