ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] , la cui massiccia presenza va forse intesa anche come segno visibile del programma giustinianeo di restauratio dell'autoritàimperiale.Nonostante la messe di marmi proconnesiaci (capitelli, amboni, plutei) che ne riveste gli edifici sacri, anche la ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di funzionario di regime, che voleva affermare un proprio preciso ruolo politico di guida e tramite fra la somma autoritàimperiale e il popolo al quale trasmettere le decisioni assunte per il suo bene. Cracovia costruiva il suo ragionamento sull ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] poeta per il pontefice illustrava l'identificazione tra il papa e la pace ritrovata, ossia fra V. e il ritorno dell'autoritàimperiale. La scelta degli Atti degli apostoli, in questo caso, dà l'opportunità di esaltare Pietro e Paolo, vale a dire Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] i propri domini territoriali, quali Ludovico IV il Bavaro e Carlo IV re di Boemia, riuscì a restituire all'autoritàimperiale la coesione necessaria per fronteggiare la crescente anarchia generata in Germania dalle lotte tra i poteri cittadini e la ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] («[ti abbiamo scritto] per ammonirti di non arrogarti ciò che non compete al tuo ministero né di ordinarlo per la tua autoritàimperiale, e piuttosto per esortarti all’esempio di Costantino il Grande […] e lasci [i luterani] al loro giudice e ai loro ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ospitare nelle case di quanti sono disposti ad ascoltare la loro predicazione94.
L’effetto combinato degli interventi dell’autoritàimperiale e di quella ecclesiastica produce una rapida normalizzazione del fenomeno monastico, ma è indubbio che la ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] di ridurre la terra in pace e in giustizia tanto da renderla degna di accogliere il suo Fattore. Grandissima dunque l'autoritàimperiale. Autorità significa atto degno di fede e di obbedienza, e in ogni arte o operazione umana l'uomo deve seguire l ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] legittimo potere temporale dei papi a un atto umano dell’imperatore, sottomettendo di fatto la Chiesa di Roma all’autoritàimperiale. A questa presa di posizione polemica verso coloro che accettavano il documento costantiniano, Baronio fa seguire una ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di carattere religioso: di difesa non di una fede contro un’altra, ma di un modo di intendere l’autoritàimperiale, fonte insostituibile dello stesso potere aristocratico, che ne era legittimato e a sua volta la legittimava, mantenendo un rapporto ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] in Socrate l’indulgenza viene da Cristo ed è legata al perdono reciproco dei peccatori, in Michele è la porpora – ovvero l’autoritàimperiale – a coprire le colpe, e i peccatori non sono peccatori qualsiasi, ma i membri del clero. Michele il Siro sta ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...