COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] colonne di porfido da Ravenna e da Roma. Poiché certamente egli non ignorava il significato di simbolo dell'autoritàimperiale attribuito al porfido, all'aspetto puramente utilitario si associava un aspetto ideologico: l'importazione delle colonne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] da Chen Yaosou, e le Prescrizioni per correggere i costumi (Zhengsu fang, 1070 ca.).
Il potere dei testi e l'autoritàimperiale
Oltre a veicolare le conoscenze, i testi assumevano un carisma particolare e il loro potere andava ben oltre la semplice ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] , e in più di un’occasione sarà proprio il prestigio della sede romana a fare le spese della forza e dell’autoritàimperiale. Nella soluzione delle questioni ecclesiastiche ci sarà da questo momento «un giocatore in più»130.
«Tempi oscuri»: così lo ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Sicilia, dove nel 1242 Enrico pose fine ai suoi giorni.
Nei due anni seguenti Federico fece valere brillantemente la sua autoritàimperiale. Il 15 luglio 1235 sposò a Worms Isabella, sorella del re d'Inghilterra Enrico III. I suoi rapporti con questo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] nell’emirato ottomano. Inoltre, a partire da questa data il sultano è legittimato a considerarsi erede per conquista dell’autoritàimperiale bizantina e dunque a reclamare i territori appartenuti all’impero caduto. Sotto Mehmed II si afferma così un ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di quattro imperatori dalle stesse identiche prerogative di governo, destinato a esser presieduto da un’autoritàimperiale superiore priva di uno specifico riferimento territoriale101. Anche il successivo atteggiamento di Costantino non viene ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] residenza sorgeva nei pressi del tempio, rivela la forza e la capacità di organizzazione della Chiesa cristiana locale, appoggiata dall’autoritàimperiale. Si sa che, tra il IV e il VI secolo, nove furono i vescovi di Serdica. Il fatto che Costantino ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] dalle cause primitive del fenomeno (la crisi del potere laico e lo spostamento a oriente del baricentro dell’autoritàimperiale), mette poi in rilievo processi determinanti per comprendere la situazione del presente. Il gioco mobile delle alleanze ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] .
Il confronto con l'imperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Impero e all'autoritàimperiale, fermezza nella condanna di posizioni non condivise o di leggi considerate lesive dei diritti della Chiesa e dei cristiani ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] sua condanna al concilio iconodulo del 787 cfr. p. 247. Costantino V, assertore di spietata energia dell’autoritàimperiale nonché generale valoroso e fortunato, odiato dalla storiografia iconodula per la sua politica iconoclastica, mostra nella sua ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...