La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] qualche anno prima del regno di Wang Mang (9-23), servirono a conferire legittimità politica e religiosa all'autoritàimperiale ed ebbero una certa influenza sul confucianesimo degli Han. L'utilizzazione di tali scritti per interpretare i Classici ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rivelato la fragilità del progetto egemonico della Chiesa romana, basato su di un'Europa pacificata dalla nuova autoritàimperiale. Anche gli splendidi cicli musivi realizzati da Pasquale I, confermando la svolta già manifestatasi ai Ss. Nereo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] a veicolare messaggi politici elementari, caratterizzati da un formulario ripetitivo e standardizzato, di affermazione dell’autoritàimperiale, grazie alla loro visibilità e diffusione capillare sul territorio.
Si può ipotizzare che il programma ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] propone è una rappresentazione del pontefice quale garante dell’unità della respublica christiana, funzione questa rafforzata dall’autoritàimperiale che gli è propria e in virtù della quale può intervenire nel governo delle questioni secolari. Il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e simpatizzanti italiani: l’inattesa riscossa dell’antico rivale medievale, l’impero. Se ancora un secolo prima l’autoritàimperiale appariva esausta e alimentava solo qualche utopia nel mondo germanico, ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , a partire dalla morte di Federico II e alla progressiva acquisizione di autonomia, da parte di Firenze, dall’autoritàimperiale. In tale ottica l’emanazione dei cosiddetti Ordinamenti di giustizia nel 1293-95 ha una sua funzione centrale. L ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Ruggero II (1154), con alterne vicende si era aggravata nell'ultimo trentennio. Vi rientrò pago dell'acquisita autoritàimperiale e della conferma definitiva del Regno di Sicilia. Vi rientrò con il proposito di ripristinare nell'immediato ordine e ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] nella controversia con i donatisti, da questi si fosse sollevata l’obiezione sulla legittimità dell’intervento dell’autoritàimperiale. «Quid est imperatori cum ecclesia» obiettavano i donatisti, per sottolineare la non competenza del potere secolare ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nella sua residenza suburbana, fin quando D., ormai rivestito ufficialmente della dignità episcopale, richiede espressamente l'intervento dell'autoritàimperiale, riuscendo ad ottenere l'esilio per l'antipapa Ursino e i due diaconi Amantio e Lupo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] allo scoccare del secolo, al basileus erano stati conferiti dagli occidentali gli attributi originari e tipici dell’autoritàimperiale romano-bizantina enunciata dalle Laudes Constantini di Eusebio e dai Capitoli parenetici dello Pseudo-Agapeto. Quel ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...