Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Valeriano di Ravenna, in due lettere, d'intervenire contro tale prassi non canonica, esigendo l'approvazione dell'autoritàimperiale bizantina: tanto già allora si sarebbe fatto sentire il peso della futura capitale esarcale, che al tempo dall ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] quale molti manichei furono arsi vivi e altri ancora mandati in esilio in Europa.
Approfittando dell'indebolimento dell'autoritàimperiale e forse sollecitati dal conte ribelle Bonifacio, i Vandali erano sbarcati in Africa nel 429 e presumibilmente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] anche alcune pagine capitali della Monarchia ed a costituire uno dei fondamenti della sua dottrina dell'"Imperium".
L'autoritàimperiale - afferma - ha la sua ragione nella stessa natura dell'uomo che è "ordinata» alla ricerca ed al conseguimento ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] scottante fino alla guerra di Cambrai, quando fu l'imperatore Massimiliano a riesumare deliberatamente il problema dell'autoritàimperiale su Verona (80).
Ben più importante, nella prospettiva veneziana, fu la costante insistenza sul fatto che il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] loro confronti.
Il confronto con l'imperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Impero e all'autoritàimperiale (tra i molti esempi: Registrum epistolarum V, nr. 36; VII, nr. 24), fermezza nella condanna di posizioni non ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] , ma anche il tema scottante del momento: la libertà religiosa. Proprio come né l’autoritàimperiale né quella monarchica potevano essere accettate, allo stesso modo la religione established – nelle forme di predilezione per gli anglicani o ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] nel corso della disputa iconoclastica con Roma, significa che la stessa Chiesa romana non metteva in discussione l'autoritàimperiale. Ma era anche segno che il governo di Bisanzio non anteponeva i suoi indirizzi religiosi, non condivisi dalla ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] la strada tristi e avviliti e tutti a un tempo proclamavano le lodi di quel principe […] degno di rivestire l’autoritàimperiale. E non si limitavano a queste grida di compianto, ma traducevano in concreto il loro dolore, onorando il defunto sovrano ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ad esso pertinenti. Erano però escluse le porte e le mura cittadine, che restavano sotto il controllo dell'autoritàimperiale (12).
Manuele Comneno non aveva concepito la campagna contro Corfù come semplice operazione difensiva, bensì quale parte ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di sovranità particolare per la Serenissima, non contraddicente con quella precedentemente citata: pur dipendendo dall'autoritàimperiale la legittimità della libertas di Venezia doveva ritenersi indiscutibile, in quanto "fundata in mari" (74 ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...