MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] Alp Arslān, M. scosse la tutela, costrinse la madre a entrare in un monastero e assunse in proprio nome l'autoritàimperiale. Ma non aveva nessuna attitudine al regno. Educato dal celebre Michele Psello, egli amava più che altro gli studî letterarî ...
Leggi Tutto
TEMPORALITÀ
Pier Silverio Leicht
. Trae il suo nome da temporale, nel senso di passeggero, come sono, nel concetto cristiano, i beni terreni in confronto di quelli celesti. Vi è discussione se fra i [...] definizione del soggetto al quale attribuire queste temporalità, giacché nel caso di queste concessioni l'investitura datane dall'autoritàimperiale o regia aveva evidente carattere feudale. Quanto agli altri beni il concetto di proprietà, che si è ...
Leggi Tutto
ŌKUMA Shigenobu
MarcelIo Muccioli
Uomo di stato giapponese, nato a Saga, nell'isola di Kyūshū, nel 1838, morto il 9 gennaio 1922. Apprese per tempo l'olandese e l'inglese e poté così leggere opere politiche [...] , egli fu fin dal principio in mezzo a tutte le mene che prepararono la rivoluzione del 1868 e, restaurata l'autoritàimperiale, uno degli uomini politici più in vista. Sottosegretario di stato agli Esteri nel 1868, segretario di stato alle Finanze e ...
Leggi Tutto
HAN-FEI TSE
Giovanni Vacca
. Filosofo cinese, morto nel 233 a. C. (il cognome è Han, il nome Fei; tse significa filosofo). - Figlio di un principe, scrittore chiaro e convincente, destò presto l'attenzione [...] Shih huang-ti, v. cina, X, p. 291) lo nominò suo consigliere. Le sue dottrine resero possibile l'accrescimento dell'autoritàimperiale e la soppressione del feudalismo. Nel 233 a. C. si suicidò incarcere, per la rivalità del ministro Li Ssŭ.
La sua ...
Leggi Tutto
MEIJI (giapponese; lett. "il governo illuminato")
MarcelIo Muccioli
Nome dato all'era che abbraccia il regno dell'imperatore Mutsuhito (1868-1912) dalla restaurazione dell'autoritàimperiale. È un periodo [...] importante della storia del Giappone (v.), per i radicali mutamenti politici e socialì che fecero del paese una nazione moderna ...
Leggi Tutto
impèro Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo di imperatore o il territorio soggetto alla giurisdizione dell'imperatore. In relazione all'imperialismo coloniale, per i. s'intende il complesso dei [...] territori coloniali soggetti all'autorità di uno Stato, anche quando non sia a essi congiunto il titolo imperiale (per es. l'i. coloniale britannico, portoghese, spagnolo). ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] il re sia un vero monarca, ovvero la più alta autorità in uno stato aristocratico, come per esempio Alcinoo tra i Feaci , Berlino 1926, p. 225. Per il principato e la monarchia imperiale, v. M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] i tempi e i luoghi, furono le funzioni e l'autorità dei varî parlamenti, in stretta dipendenza dal carattere e dalla Germania dal Consiglio federale (Bundesrat) e dalla Dieta imperiale (Reichstag). L'edificio che accoglie il Consiglio federale ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] guerre e le emigrazioni favoriscono il rafforzarsi dell'autorità monarchica, mentre in un'epoca precedente i re serviva per sigillare i documenti. Un diadema in capo all'uso imperiale; così il seggio regale, così gli abbigliamenti distinti e suntuosi ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , è stato colto nelle tesi dei giuristi che da Accursio a Cino presentano il popolo come causa proxima dell'autoritàimperiale - causa proxima che si affiancava, quale fattore indispensabile, alla causa remota costituita da Dio (v. Cortese, 1964, pp ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...