TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] ormai la materia in grandissima parte regolata da leggi e consuetudini interne dell'Impero, e solo quando l'autoritàimperiale s'indebolì risorse la necessità d'imporre o di stipulare norme regolatrici del commercio internazionale.
La consuetudine ...
Leggi Tutto
IWAKURA, Tomomi, principe
MarcelIo Muccioli
Uomo di stato giapponese, nato a Kyōto nel 1835, morto nel 1883. Ebbe parte importantissima nella restaurazione dell'autoritàimperiale, contribuendo alla [...] caduta dello shōgunato (1868). Fu figura di prim'ordine nella politica giapponese del Meiji, nella quale si segnalò per un grande senso di equilibrio ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] nella lex de imperio, con la quah il popolo avrebbe conferito al principe questo potere. Le emanazioni dell'autoritàimperiale prendono il nome generale di constitutiones e i diversi tipi quelli di edicta, decreta, rescripta, epistulae, mandata: e ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] alla condanna di S. Paolo da parte dell'autoritàimperiale, mentre conveniva mostrare la tolleranza e l'appoggio dato verso di essa ed esprimeva le sue speranze: "Vuoi non temere l'autorità? Compi il bene, e avrai lode da essa" (Rom., XIII, 3 ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] e tanto meno imporsi nell'elezione episcopale o abbaziale. Ciò del resto era in relazione con la tradizionale autoritàimperiale, riconosciuta anche dai pontefici, nelle questioni della Chiesa, per cui Costantino presiedette il concilio di Nicea e i ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] annua di 6 mila scudi, segnava il crollo delle aspirazioni egemoniche spagnole e una diminuzione del prestigio dell'autoritàimperiale. Ferdinando, che aveva sacrificato il fiore del suo esercito nella campagna d'Italia, doveva ben presto scontare l ...
Leggi Tutto
SCETTRO (σκήπτρον, sceptrum)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
È, in origine, l'alto bastone del quale, nel costume cittadino greco, fanno uso, nell'incedere, uomini di età avanzata, e di cui, nel [...] scettro d'avorio, di breve lunghezza e di forma piuttosto massiccia, appare su monete come un attributo dell'autoritàimperiale.
Le più antiche rappresentazioni dello scettro nell'arte cristiana ci sono offerte dai dittici eburnei consolari: esso vi ...
Leggi Tutto
RODOLFO di Svevia
Walter Holtzmann
Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] consigli se Guelfo IV fu investito nel 1070 del ducato di Baviera. Lo stato d'inferiorità e di debolezza dell'autoritàimperiale in quegli anni aveva reso più forte l'indipendenza dei principi tedeschi. Durante la guerra di Sassonia (1072-1075) R ...
Leggi Tutto
UBERTI
Armando SAPORI
. - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] una lunga guerriglia che divise la città in due opposti partiti. Logoratesi così vanamente le forze dei combattenti, mentre l'autoritàimperiale andava di nuovo scadendo, gli U. rinunziavano al disegno di tirannia, e, suggellata una consorteria con i ...
Leggi Tutto
ZENONE imperatore romano d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque probabilmente intorno al 430, nell'Isauria, regione dell'Asia Minore. Entrato da giovane nella milizia, si elevò ai più alti gradi e nel 468, [...] Augustolo. Rientrato in Costantinopoli nell'estate del 477 e abbattuto il suo rivale, nulla fece Z. per ristabilire l'autoritàimperiale in Occidente; ma non sembra che egli abbia mai riconosciuto il fatto compiuto con la concessione del titolo di ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...