Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] Feller, 1998, p. 697; Fonseca, 2008, pp. 179-180).
Scendendo lungo la penisola, in effetti, Enrico II ripristinò l’autoritàimperiale e rinsaldò i legami con le grandi abbazie benedettine del Mezzogiorno, tra cui Montecassino: qui giunse il 28 giugno ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] distanza con le Chiese dell'Oriente bizantino, che si rifacevano alle antiche tradizioni di collegialità dei vescovi e all'autoritàimperiale, tanto da giungere allo scisma tra la Chiesa di Roma e le Chiese orientali (dette ortodosse) all'inizio dell ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] il favore prestato al patriarca di Aquileia, il tedesco Poppone, Wolfango dei conti di Treffen, convinto fautore dell’autoritàimperiale e, quindi, il sostegno accordatogli in merito ai rapporti fra il patriarcato di Aquileia e quello di Grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola balcanica
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] Vojislav, signore del principato di Zeta, rifiuta di prestare obbedienza a Bisanzio, resiste alle perentorie ingiunzioni dell’autoritàimperiale che gli ordina di adeguarsi alla sua condizione di vassallo, ed estende i suoi domini alle regioni serbe ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] città. K. fu sempre ricostruita, per quanto possibile, sul modello primitivo. In epoca più recente, quando lo shogunato fu sconfitto e fu restaurata l’autoritàimperiale (era Meiji, 1868-1912), la città ricevette il nome attuale di K., ma la capitale ...
Leggi Tutto
Sagunto
Manlio Pastore Stocchi
Città della Spagna sita a nord di Valencia, non lungi dalla costa mediterranea.
Nel terzo decennio del sec. III a.C. era prospera città commerciale, fedele alleata di [...] Livio XXI VII ss.), D. fa riferimento in Ep VI 18: se i Fiorentini persisteranno nel disconoscere l'autoritàimperiale toccherà loro di subire ignominiose... in perfidia pro servitute quelle stesse calamità quas tulit... illa civitas gloriosa in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] l'ingerenza nelle questioni spirituali, in pratica l'influenza indiretta che egli dovrebbe esercitare nelle questioni temporali, attraverso l'autoritàimperiale, si muta spesso in un intervento diretto con la norma, che I. enunciò per primo e di cui ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] prima e più ancora che da una conscia rivalità d'imperialismi nel Mediterraneo e in Europa, dall'amarezza di un codesta formulazione delle relazioni anglo-americane certo con l'autorità della sua persona e delle sue origini ha potentemente ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] viaggi e spedizioni guerresche: donde forse il carattere militare che assunse questa dignità. Con il rafforzarsi dell'autoritàimperiale è naturale che il sovrano preferisse scegliersi i funzionari proprio fra queste persone anche in omaggio al ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] come contro l'Impero: una delle sue prime conseguenze era stata la proclamazione dell'indipendenza del regno francese dall'autoritàimperiale. Ma la questione era lasciata impregiudicata e insoluta per le terre dell'Impero. E allora sorge in Italia ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...