Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] che ai rapporti fra regno di Boemia e autoritàimperiale, ogni commentatore dovrebbe rifarsi alle lotte dinastiche boemo tradusse il III dell'Inferno nel 1829; nonché Frantísek Doucha, autore di un Kvetný vybor z Božké Komedie (" Florilegio della D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] nella penisola iberica. La costituzione di questi regni è il risultato di un lungo processo di deterioramento dell’autoritàimperiale nei territori d’Occidente e della graduale infiltrazione dei popoli germanici entro i confini dell’impero. Essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] , si profila una delle più problematiche direttrici dell’espansione dinastica degli Asburgo: il Regno di Boemia, soggetto all’autoritàimperiale fin dall’età ottoniana. Esaurita nel 1306, con la morte di Venceslao II, l’antica dinastia dei Premyslidi ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] tutto il bacino dell’Adige fino alla Chiusa di Verona. Nel sec. 13° i vescovi, che furono sempre partigiani dell’autoritàimperiale, dovettero contrastare le ambizioni dei conti del Tirolo. Dal 1239 al 1255 il Paese fu occupato da Ezzelino da Romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] per le investiture. Contemporaneamente i Comuni italiani appaiono con chiarezza essere il punto debole dell’affermazione dell’autoritàimperiale. Nel 1158 Federico compie il secondo viaggio in Italia e alla dieta di Roncaglia, sulla scorta delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] Tarnovo, capitale del regno bulgaro, ove installa la prima amministrazione direttamente guidata da funzionari ottomani. Estende poi l’autoritàimperiale in Anatolia dichiarando guerra e annettendo il principato turco di Karaman tra il 1391 e il 1397 ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] , che Federico I emanò la Constitutio de regalibus, attraverso la quale venivano stabilite le prerogative dell’autoritàimperiale relativamente al controllo delle vie di comunicazione, dell’esercizio della giustizia, della riscossione delle imposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] viene deposto dalla carica di imperatore. In Germania viene eletto un nuovo re, ma Federico muore nel 1250.
La Germania e l’autoritàimperiale ai tempi di Federico II
Il progetto italiano di Federico II ha conseguenze gravi per l’assetto del potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] l’autoritàimperiale, nonostante la successione di tre Asburgo, resta fragile. I principi rivendicano diritti giurisdizionali nei confronti dei centri urbani all’apice della loro ricchezza. Scoppiano conflitti tra signori feudali e leghe di città. I ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] più acceso ed esteso spirito di ribellione che in molte regioni diede luogo a uno stato di guerra aperta contro l'autoritàimperiale.
Nel 1628 il B. ebbe l'incarico di fondare una nuova residenza a Nebessié, nella regione del Goggiàm, ove era forte ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...