Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] vera e propria collaborazione tra Longobardi e popolazioni soggette, in difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autoritàimperiale. Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in evidenza che il dissidio era, più che con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] seguaci in Spagna e Gallia, ma lo espone anche alle critiche dei vescovi locali che si appellano più volte all’autoritàimperiale per farlo condannare, in ultima istanza in un concilio tenuto a Bordeaux nel 384.
Priscilliano decide allora di recarsi ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] l'influenza francese divenne un elemento costante che finì per scontrarsi con l'attiva politica di restaurazione dell'autoritàimperiale promossa da Federico II. Il sostegno accordato dall'imperatore a Raimondo VII di Tolosa, nella prospettiva di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] a Legnano nel 1176, e di costringere Federico I a trattare. In cambio del riconoscimento formale dell’autoritàimperiale, Federico I garantisce ai Comuni, attraverso la pace di Costanza del 1183, il diritto di esercitare i poteri regi, di eleggere ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] e Salerno. Il testo dell’accordo, datato fra il 12 maggio 848 e il dicembre dell’849, richiama l’autoritàimperiale, ma è formalmente una concessione di Radelchi a Siconolfo.
In un quadro sostenuto da varie garanzie reciproche, Siconolfo ottenne ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] , prima ancora di mangiare volle informare Valdivia, e questi organizzò una spedizione armata in Perù, dove ristabilì l’autoritàimperiale e ottenne in compenso gli aiuti richiesti da tempo e la nomina a governatore e capitano generale della Nueva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] pochissimo la morte di Valentiniano III: questo e altri esempi sembrano dimostrare che i capi germanici, quando trattano con l’autoritàimperiale, lo fanno su base personale, ritenendosi legati solo con il loro "omologo" romano, e non con lo stato da ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] eterna degli uomini; la salute temporale invece si attua in questo mondo, com'è detto nella Monarchia, per mezzo dell'autoritàimperiale.
Bibl. - E. Boehmer, Il Veltro, in " Jahrbuch der Deutschen D. Gesellschaft " II (1869) 362-366; D.M. Cassel, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] aree di influenza. L’emergenza di autonomi poteri locali, organizzati nelle nuove strutture comunali, insidia soprattutto l’autoritàimperiale, ma pure minaccia il potere temporale della Chiesa sulle terre poste sotto il controllo papale, già assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autoritàimperiale condanna [...] posizioni e nella conseguente produzione di libelli e pamphlets. Il forte e comunque più illuminato potere della seconda lignée imperiale iconoclasta non rende la situazione politica meno complessa. Krum, è vero, muore nell’814 e i Bulgari sono ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...